Press "Enter" to skip to content

Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi – Da domani a Carbonia e Gonnesa la VI edizione.

A partire da domani, martedì 4, e fino all’8 ottobre, "Non dirlo a Nessuno - Racconti, visioni e libri che svelano segreti", la VI edizione del Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi, sbarca nelle Biblioteche Comunali di Carbonia e Gonnesa.

Per la prima volta il Sistema Bibliotecario del Sulcis ospiterà il festival, aperto alle scuole e al pubblico, con un ricco programma di incontri e laboratori con i più importanti scrittori e illustratori del panorama nazionale. Il Festival, che ricevuto come negli anni passati la medaglia del Presidente della Repubblica, si svolgerà anche a Cagliari (ExMà, Mediateca del Mediterraneo e Ospedale Microcitemico dal 6 al 9 ottobre), Mogoro (4/5 e10/11 ottobre), Oliena (6/7/8 ottobre), Quartu Sant’Elena (5/7/8 ottobre), al Parco Asusa di Isili (4/5/6 ottobre), e nell’Istituto Comprensivo di Posada (6/7 e 10 ottobre).

Ideato, organizzato e promosso da Cristina Fiori, Manuela Fiori e Claudia Urgu della Cooperativa e Libreria per Ragazzi Tuttestorie, e presieduto dallo scrittore David Grossman, il festival è realizzato con la collaborazione dello scrittore Bruno Tognolini, di Vittoria Negro e dei bibliotecari dei comuni coinvolti.

Dal 4 all’11 ottobre otto giorni di incontri, laboratori e spettacoli, mostre, giochi, narrazioni e progetti speciali con più di settanta ospiti fra scrittori, illustratori, esperti di letteratura per l’infanzia, musicisti, teatranti, giornalisti, cineasti italiani e stranieri, per oltre 270 appuntamenti rivolti ad un pubblico di bambini e ragazzi dai 0 ai 18 anni e lettori curiosi di ogni età. Verranno coinvolte circa 350 classi per un totale di 8.750 studenti (3.000 in più rispetto al’edizione 2010). Oltre a Cagliari, anche Carbonia, Isili e Oliena propongono un programma aperto al pubblico ideato dai bibliotecari.

La partecipazione al programma aperto al pubblico di Carbonia è gratuita e libera sino ad esaurimento dei posti disponibili: è possibile prenotare, contattando il numero telefonico 0781/665187, le attività laboratoriali a numero chiuso realizzate con la collaborazione della cooperativa Scila. Si parte martedì 4 ottobre con il "Il paese del non ritorno" incontri con Giovanni del Ponte, autore della saga de "Gli Invisibili". Mercoledì 5 ottobre la Biblioteca di Gonnesa propone alle classi della scuola primaria "Tralestelle e trallalla", spettacolo di musica e filastrocche con Massimiliano Maiucchi e Alessandro d’Orazi, che verrà replicato anche a Carbonia. Anna Cerasoli, la più nota divulgatrice della matematica per bambini sarà il 6 ottobre a Carbonia e il 7 a Gonnesa con "Io conto", proiezioni e storie per raccontare i numero giocando. Venerdì 7 ottobre, sempre a Carbonia, la scrittrice, editor e traduttrice Beatrice Masini presenterà ai ragazzi delle scuole medie il suo "Bambini nel bosco", primo libro per ragazzi ad arrivare finalista al Premio Strega e vincitore del Premio della rivista Liber come libro per ragazzi più letto del 2010. L’8 ottobre i ragazzi delle scuole superiori incontreranno Guido Sgardoli, uno tra i più interessanti scrittori italiani per ragazzi, veterinario curioso e viaggiatore appassionato, autore di "The frozen boy", splendido romanzo finalista al prossimo Premio Andersen.

Inoltre, iniziano domani anche i laboratori e le altre attività di animazione. Per bambini dai 4 anni "Tanti segreti nelle storie & tante storie nei segreti", costruzione di corone speciali con l’autrice e illustratrice Eva Rasano "Storia del re con la testa fra le nuvole", mentre per i più grandi "Calepino svela i misteri delle parole", gioco a squadre condotto da Conchita Tironi, una sfida a colpi di parole fra scioglilingua, anagrammi , proverbi, modi di dire, onomatopee. Per i bambini da 8 anni "Non sbirciate nel mio diario"; Costruzione di aquiloni in "Fai volare i tuoi segreti". Venerdì 7 ottobre alle 17.00 lo scrittore Gianfranco Liori presenterà il suo nuovo libro "Troppo Mitico!", mentre sabato 8 ottobre La Cernita Teatro mette in scena "Ti racconto di Iqbal", spettacolo teatrale con Daniela Pani e Deborak Scerbo Perrucci (regia di Monica Porcedda) tratto dal libro omonimo di Francesco D’Adamo. Com.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »