"L'Ersu tutelerà maggiormente gli studenti disabili". Lo ha detto il presidente dell'ente regionale per il diritto allo studio universitario di Cagliari Daniela Noli agli studenti con disabilità, durante l'incontro avvenuto venerdì mattina nella sede di corso Vittorio Emanuele, alla presenza del responsabile della Sicurezza, l'ingegner Alessandra Ottelli. Oltre ad aver fatto il punto sulla nuova politica dell'ente, messa in campo dal cda per garantire al meglio la sicurezza degli universitari, sono state approfondite le esigenze dei futuri inquilini delle case dello studente, che si sono detti soddisfatti delle decisioni adottate a loro favore.
"In vista dell'imminente assegnazione degli alloggi - ha spiegato Daniela Noli - il consiglio di amministrazione ha deciso di studiare una più adeguata sistemazione degli studenti disabili che fosse conforme alle loro esigenze e alla loro sicurezza. Pensando inoltre a favorirne una migliore integrazione, visto che prima di quest'anno avevano a disposizione esclusivamente gli alloggi della casa di via Trentino".
In merito alle novità, accolte favorevolmente dagli studenti, il presidente ha segnalato la decisione del cda di assegnare altri dieci posti letto fuori bando, soddisfando così tutte le richieste pervenute all'Ersu. "Per questo - ha aggiunto il presidente - abbiamo deciso di assegnare i posti letto della casa di via Montesanto".
Poi una novità assoluta sul fronte sicurezza: "Per tutelarli maggiormente abbiamo deciso di finanziare un corso sull'antincendio e sul "primo soccorso" destinato ai loro accompagnatori che fanno parte della graduatoria universitaria, in modo che tutti possano avere i rudimenti necessari per poter essere d'aiuto in estremi casi di pericolo. Ecco perché - ha proseguito - la nuova sistemazione degli alloggi prevede il trasferimento dai piani alti (in un caso dall'undicesimo) a quelli inferiori, in stanze prossime agli ascensori. Oltre al fatto che agli studenti con disabilità particolari saranno assegnate stanze munite di bagno".
Come di consueto, infine, gli studenti avranno a disposizione un servizio bus per gli spostamenti e per le visite mediche.