Una serata dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia, per riscoprire attraverso la storia della Sassari monumentale di fine Ottocento la memoria e il valore delle origini comuni e delle molteplici identità locali da cui è composto il nostro Paese. Sarà il tema di “Patriottismo e romanticismo”, serata organizzata per giovedì 29 settembre alle 17.30 in sala Sciuti dalla Provincia di Sassari in collaborazione con l’associazione
Il momento centrale della serata sarà la presentazione de Il Palazzo della Provincia di Sassari – Un cantiere artistico nell’Italia dell’Ottocento, scritto dalla storica dell’arte Antonella Camarda per Agave edizioni. Il libro, dedicato al Palazzo della Provincia, vuole celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia attraverso il racconto della realizzazione del più grande monumento di Sassari, che ha fatto da sfondo, come un’immaginaria quinta teatrale sistemata alle spalle di piazza d’Italia, alla storia “unitaria” della città e di tutto il territorio.
All’evento, organizzato dalla Provincia di Sassari in collaborazione con l’associazione
Dopo la presentazione dell’opera appena pubblicata, a cura della stessa autrice, lo studioso Gianluca Scroccu parlerà de “Il Risorgimento italiano: cultura e politica nel processo di unificazione”. La serata sarà allietata dalla presenza dell’attrice Marta Proietti Orzella e del trio d’archi composto da Attilio Motzo (violino), Dimitri Mattu (viola) e Oscar Piastrelloni (violoncello). Red





