Il manager della Asl di Olbia, Giovanni Antonio Fadda, nel corso del tavolo tecnico convocato oggi dal presidente della provincia di Olbia-Tempio, Fedele Sanciu, durante il quale è stato siglato un documento unitario volto a portare avanti una serie di attività a favore del San Raffaele, ha dichiarato: "Senza il privato accreditato, di cui si parla in Gallura da oltre in ventennio, l'offerta sanitaria sarebbe nel nostro territorio largamente incompleta".
All'incontro presso il Museo archeologico erano presenti il direttore amministrativo della Asl di Olbia, Giorgio Tidore, le parti sociali del territorio, amministratori, associazioni di categoria, e il vescovo della diocesi di Tempio Ampurias, monsignor Sebastiano Sanguinetti.
"La nostra Asl - ha detto il direttore generale della Asl di Olbia, Giovanni Antonio Fadda - è costretta ad acquistare da altre Aziende numerose prestazioni per specialità da noi non presenti, per questo dobbiamo sbloccare questa situazione e far si che venga aperto il privato o dobbiamo lavorare affinché il livello già buono di sanità pubblica offerta venga ulteriormente implementata".
"La programmazione sino ad oggi fatta all'interno della Asl di Olbia – ha spiegato il direttore generale Giovanni Antonio Fadda – è stata studiata sulla base della previsione dell'apertura del San Raffaele; A oggi – ha detto il manager – il nostro ospedale "acquista" specialità da altri ospedali in Neurochirurgia, Chirurgia vascolare e toracica, urologia, Oculistica, Neurologia con Stroke Unit, pneumologia, oncologia ed ematologia, dermatologia".
La Asl di Olbia nell'arco del 2010 (Fonte Servizio Programmazione, Controllo e Committenza della Asl di Olbia) ha registrato tra i residente della provincia di Olbia – Tempio 24.963 ricoveri totali, così suddivisi: 14.188 ricoveri garantiti ai residenti galluresi nelle strutture della Asl di Olbia, con una spesa di 28.699.300 euro; 7.894 ricoveri sono stati registrati in altre Asl dell'Isola (le prestazioni vengono maggiormente assorbite dalla Asl 1 di Sassari, dall'Azienda Ospedaliero Universitaria
di Sassari, dalla Asl 3 di Nuoro e dalla Asl 8 di Cagliari): si tratta di galluresi che si rivolgono alle altre strutture della Sardegna; il valore in € in questo caso è di 21.902.149 euro; 2.881 "extra regione" (le prestazioni vengono maggiormente assorbite dalla Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Toscana), per un valore di 9.797.393 euro. A questo vanno poi ad aggiungersi 2.967 prestazioni ospedaliere erogate in mobilità attiva (come le prestazioni erogate ai turisti), per un valore economico di 5.846.427 euro. Com.