“Con oggi si raggiunge un importante obiettivo”, ha detto Giuseppe Canu, presidente regionale dell’Associazione Sarda Nefropatici Emodializzati e trapiantati (Asnet), questa mattina a Olbia per la benedizione del nuovo reparto Dialisi dell’ospedale Giovanni Paolo II. E’ stato il vescovo della diocesi di Tempio Ampurias a benedire i nuovi locali del reparto che dopo 27 anni lascia gli storici spazi di viale Aldo Moro per trasferirsi in locali più confortevole, spaziosi e accoglienti.
“Abbiamo iniziato un percorso volto al potenziamento dei servizi sanitari: da questa settimana si aggiunge un tassello al nostro ambizioso progetto”, hanno detto il direttore generale della Asl di Olbia, Giovanni Antonio Fadda, e il direttore amministrativo, Giorgio Tidore.
Nello scorso fine settimana la Asl di Olbia, garantendo la continuità assistenziale, ha provveduto a trasferire il reparto dialisi dalla struttura sanitaria di viale Aldo Moro all’ospedale di via Bazzoni Sircana.
Questa mattina, alla presenza dei manager della Asl di Olbia e al personale del reparto, il vescovo della diocesi di Tempio Ampurias, monsignor Sebastiano Sanguinetti, ha benedetto i nuovi locali del reparto Dialisi, operativi sin da ieri al primo sottopiano del padiglione D2 dell’ospedale Giovanni Paolo II.
Il reparto ospita 20 “reni” per i dializzati cronici, due per gli acuti e uno per i contumaciali.
“Era il 1984 quando la nostra Asl ha attivato a Olbia il reparto Dialisi, ora dopo 27 anni ci trasferiamo in nuovi locali che ci consentiranno di migliorare sin da subito il servizio offerto”, ha detto il responsabile del servizio Dialisi, Gianfranco Fundoni.
Oltre al personale sanitario del Giovanni Paolo II questa mattina erano anche presenti gli assessori al Bilancio del comune di Olbia, Marino Achenza, l’assessore alle politiche sociali Rino Piccinnu, e il presidente della provincia di Olbia Tempio, Fedele Sanciu.
Alcuni numeri
Da maggio a settembre 2011 sono state circa 1000 le dialisi riservate ai turisti che si sono aggiunte alle circa 20.000 dei “dializzati fissi”, i residenti che vengono seguiti dai sanitari galluresi durante tutto l’anno.
Nel corso del 2010 nei tre presidi ospedalieri della Gallura sono state erogate 19.924 dialisi, a 133 pazienti “fissi”: 79 pazienti seguiti dal centro del San Giovanni di Dio (di cui 19 al Centro di Assistenza limitata di Arzachena), 44 al Paolo Dettori di Tempio Pausania, 10 al Paolo Merlo di La Maddalena.
“In Sardegna – ha detto Giuseppe Canu, presidente Asnet – sono 1.500 i dializzati, contiamo quindi un nefropatico ogni mille abitanti; bisogna aggiungere che ogni anno entrano in dialisi 240 nuovi pazienti, mentre, in seguito a trapianto, ne escono 40; siamo soddisfatti perché la nostra Regione ha debellato il pendolarismo dei nefropatici, garantendo il trattamento in Sardegna. Ma non possiamo abbassare la guardia: ogni anno sono 90 i posti letto necessari per coprire la nuove richieste di prestazioni”.
Come raggiungere il nuovo reparto Dialisi
Il reparto Dialisi all’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia ha ingresso e parcheggi dedicati: per accedere alla struttura è necessario, prima dell’area di sosta dell’ospedale, girare a destra, direzione Farmacia ospedaliera e Camera mortuaria, superatele è necessario svoltare a sinistra e proseguire sino all’area di sosta dedicata ai pazienti dializzati.
I numeri di telefono del reparto Dialisi sono rimasti invariati: per contattare il servizio è possibile comporre lo 0789/552 297 – 280 – 249 – 223; il fax rimane lo 0789/552671. Com





