Press "Enter" to skip to content

Provincia di Oristano – Bilancio positivo per il ciclo di seminari “Impresa donna”.

Grande successo per il primo ciclo di seminari informativi su "Impresa donna - Sviluppo dell’Imprenditorialità femminile", promossi dall’Assessorato al Lavoro della Provincia di Oristano, in collaborazione con il Comitato per l'imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Oristano.

A tal proposito l’assessore Murana ha detto: "Le prime date di Oristano, Arborea, Masullas e Laconi hanno registrato la partecipazione di circa 150 donne, interessate ai temi della creazione di impresa. L’avviso pubblico "Impresa Donna", oggetto di approfondimento nel corso dei Seminari - ha continuato - si pone l’obiettivo di sostenere e promuovere la creazione d’impresa e il lavoro autonomo per le donne, in particolare, con interventi di supporto alle neo imprese, per affrontare le fasi di avvio e di accompagnamento alla gestione e organizzazione del lavoro, attraverso un finanziamento a fondo perduto pari a 50mila euro per singolo progetto di impresa".

"Nonostante le criticità dello strumento - ha concluso Murana - rappresentate dalla modalità "a sportello" di accesso ai contributi e dalle risorse finanziarie assegnate per la provincia di Oristano, pari a 588.243,72 euro, è opportuno che tutte coloro che possiedono un’idea progetto, partecipino alle attività seminariali e a partire dal prossimo 3 ottobre, presentino tempestivamente le proprie candidature".

Graziella Schintu, Presiedente del Comitato per l'imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Oristano, ha aggiunto: "I dati sulle imprese femminili presenti nel territorio della provincia di Oristano mettono ancora più in evidenza l’importanza di questi strumenti finanziari. I dati relativi al 2010 evidenziano un calo nel numero delle imprese femminili, quanto si è passati dalle 3128 imprese attive al 31.12.2009 e 3093 al 31.12.2010, alle 3066 nel primo trimestre 2011, secondo gli ultimi dati utili. Il saldo tra iscrizioni e cessazioni negli ultimi 2 anni risulta essere sempre in negativo, anche se c’è da segnalare che nel primo trimestre 2011 si è registrato un lieve +3%, per effetto di 90 iscrizioni, contro 87 cancellazioni, ma il dato è ancora parziale in quanto è riferito al solo periodo gennaio-marzo 2011".

"Risulta pertanto evidente - ha concluso Graziella Schintu - che per dare nuova linfa alle imprese femminili in provincia di Oristano, occorre un ulteriore sforzo da parte della Regione Sardegna, affinché le risorse assegnate vengano implementate per poter finanziare un numero maggiore di attività imprenditoriali al femminile".

I prossimi seminari in progrmma sono il 19 settembre 2011, con inizio alle 10.30 nel Palazzo Boyl di Milis; il 21 settembre 2011 alle 10.30, nella Sala del Montegranatico di Santulussurgiu; Il 22 settembre 2011 alle 10.30, nell’Aula Consiliare del Comune di Montresta; Il 23 settembre 2011 alle 10.30, nella Sede dell’Unione dei Comuni del Barigadu a Busacchi. Red.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »