Lo spot ha proprio l'obiettivo di metterli in risalto e valorizzarli. Per questo domani nella biblioteca comunale di Siniscola (via Roma N° 38 ) si terrà un incontro pomeridiano di lezioni e dibattiti. Assieme al regista Paolo Zucca ci sarà il direttore della fotografia Francesco Piras e il responsabile della post-produzione Giancarlo Torri. Assieme cercheranno di trasmettere le conoscenze base per la produzione di un video pubblicitario e presenteranno il lavoro, ancora in corso d’opera, relativo alla produzione dello spot promozionale di Miniere di Mare. Il seminario durerà 4 ore (si comincia alle 16.00). Al termine saranno proiettate alcune opere di Paolo Zucca e Giancarlo Torri.
Intanto nello scorso fine settimana spettacoli, convegni, mostre e degustazioni hanno animato Santa Lucia di Siniscola. Il piccolo, splendido, borgo dei pescatori è stato preso d'assalto da un pubblico davvero variegato che ha assistito ai numerosi eventi in programma pensati per far conoscere più profondamente una zona ricchissima di siti archeologici, minerari, naturali. Le esibizioni di Gavino Murgia, di Fortun de Sarau, il reading di Flavio Soriga e Elio Satta,il sax di Elias Lapia, la performance dei cori maschili, il concerto del quartetto d'archii nella spiaggia delle Barche. E poi le mostre fotografiche, lo spettacolo teatrale in pineta della Nuova Complesso Camerata, i suoni e i visual proposti dai Karate Lessons, le installazioni. I visitatori hanno inoltre potuto assaggiare le prelibatezze della zona nella degustazione organizzata da Slow Food, ammirare gli stand istituzionali come quello dell'Igea sulle miniere di Lula e quello di Minere di Mare allestito per spiegare il progetto e partecipare inoltre a due importanti conferenze in cui esperti del settore hanno parlato di turismo slow e mobilità lenta e professori universitari di architettura hanno illustrato esperienze e strategie per una progettazione sostenibile. Gli appuntamenti avevano l'obiettivo di valorizzare la zona tra Lula e Siniscola il cui trait d'union sono le miniere appunto, che da sempre, fin dall'epoca romana, hanno unito i due paesi. Il progetto, attraverso uno spirito di condivisione e collaborazione tra i due paesi, prevede una serie di azioni (l’individuazione di sentieri, la valorizzazione dei siti, la realizzazione di una mappa, di uno spot e di un documentario) con l'obiettivo di allargare. Red