Nell'ultima riunione di Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Agricoltura, l’Esecutivo ha approvato le modifiche integrative alla Delibera del 3 dicembre 2008 per la ristrutturazione di vigneti in seguito al verificarsi di circostanze eccezionali.
“In sostanza – spiega l’assessore Oscar Cherchi – secondo la delibera del 2008, l’aiuto erogabile per le diverse tipologie di intervento deve tenere conto del massimale medio dell’aiuto comunitario ammissibile per ettaro, fissato annualmente con Decreto Ministeriale e, pertanto, non modificabile con atto regionale. Dato però che a luglio di quest'anno la Regione è intervenuta attuando degli specifici interventi di soccorso alle aziende zootecniche danneggiate dagli incendi che hanno colpito diversi comuni della Sardegna, è stato ritenuto opportuno individuare, nell’ambito della Misura “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”, condizioni più favorevoli per la ricostituzione dei vigneti danneggiati”.
L’Assessore quindi, nel rispetto dell’art. 103 octocies del Reg. (CE) n. 491/2009 che stabilisce che l’aiuto comunitario non possa superare il 50% dei costi effettivi sostenuti per gli interventi di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, ha proposto che gli aiuti ammissibili per i vigneti colpiti da circostanze eccezionali siano esclusi dal vincolo del massimale medio dell’aiuto per ettaro aggiungendo ai criteri di priorità già stabiliti con la Delibera della Giunta del 3 dicembre 2008, anche quello che assegna un punteggio aggiuntivo per i soggetti i cui vigneti siano interessati da circostanze eccezionali, così da assicurare l’aiuto per la ristrutturazione e riconversione. La priorità sarà valida per tutto il restante periodo di programmazione. Inoltre, evidenziando l’impossibilità di individuare preventivamente tutte le casistiche che rientrano nelle circostanze eccezionali che possono colpire i vigneti e per cui è possibile attivare queste condizioni regionali più favorevoli, la Giunta, sempre su proposta dell'Assessore, ha deciso che tali casistiche vengano definite con un successivo atto dell’Assessore dell’Agricoltura, al fine di dare piena attuazione alla deliberazione approvata.
"Quindi si è deliberato, - conclude l'Assessore - che per i vigneti interessati da circostanze eccezionali l’intensità del sostegno comunitario alla ristrutturazione ed alla riconversione dei vigneti venga erogato nella misura del 50% dei costi ammissibili riconoscibili per tipologia di intervento, di non applicare il massimale medio per ettaro e di assegnare un punteggio aggiuntivo pari a 20 in caso di vigneti colpiti da casi eccezionali".