Prosegue con un altro appuntamento culturale la V Edizione del Festival delle arti del Gerrei “Bisu de una noti de mesu estadi 2011. La manifestazione organizzata con la direzione artistica dall’attrice e regista teatrale Ilaria Nina Zedda, riprende dopo qualche giorno di pausa, mercoledì 7 settembre alle ore 16.30 alla Biblioteca Comunale di Silius con il laboratorio di lettura creativa riservato ai bambini e adolescenti “I passeggioni a spasso per Silius” a cura della Compagnia L’aquilone di Viviana.
Il progetto ideato sulle tracce dell’omonimo prodotto editoriale della casa editrice Tiligù - fondata da Marcella Saddì e Daniela Zempt dove si narrano le divertenti avventure una combriccola di gatti girovaghi che, vagano per la ridente città di Cagliari e nel loro andare a zonzo spensierato, descrivono la città nella quale vivono - ha come obbiettivo quello di stimolare l’educazione alla lettura con un metodo improntato sulla sperimentazione personale. Ogni bambino è messo nella condizione di scoprire il piacere di essere l’autore di una storia, di sviluppare un interesse spontaneo e attivo per i libri, la lettura e la scrittura.
Guidati dagli attori-animatori della Compagnia L’aquilone di Viviana, i partecipanti al laboratorio, in una prima fase sono invogliati ad elaborare un testo, individuare i personaggi e descrivere i luoghi. In un secondo momento invece, attraverso delle fasi di gioco si costruisce una storia avventurosa che si ispira appunto a quella de “I Passeggioni”, per conoscere ed approfondire i luoghi storici e caratteristici del proprio Comune. Sempre alla Biblioteca Comunale, al termine del laboratorio è previsto l’incontro con le autrici de “I Passeggioni” Elisabetta Borghi e Daniela Zempt che si presteranno a rispondere alle domande dei presenti.
La manifestazione giunta quest’anno alla quinta edizione è organizzata dalla Coop. L'aquilone di Viviana, direttrice artistica Ilaria Nina Zedda in collaborazione con i Comuni di Armungia, Ballao, Sant'Andrea Frius, San Basilio, Silius e Villasalto, con il contributo della Provincia di Cagliari e della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Cultura. Red-com