Dal canto a tenore alle chitarre acustiche fino al suggestivo jazz norvegese. Un improvviso acquazzone abbattutosi su Santa Teresa ieri sera non ha rovinato i piani della terza giornata di Musica sulle Bocche che ha regalato momenti indimenticabili. Lo spettacolo multimediale Arctic Mood è andato in scena in forma acustica al Cinema Arena Odeon, unendo musica e immagini del Polo Nord, tra cui quelle del Dirigibile Italia e di Umberto Nobile, uno dei simboli dell'esplorazione del continente artico.
Un concerto coinvolgente che ha raccontato le diverse fasi della esplorazione e della vita al Polo Nord, inframmezzate ai racconti diretti dei protagonisti di quelle avventure letti dall'attore Daniele Lucca, tutto accompagnato dagli artisti norvegesi (Brynjar Rasmussen - clarinetto e composizione; Werner Anderson – fotografo; Ole Jørn Myklebust – tromba; Svein Schultz – basso; Herman Rundberg – percussioni; Gunnar Augland – batteria; Ragnhild Furebotten – violino; Jorn Oien – piano; Bjørn Charles Dreyer – chitarra; Asle Huse – Video; Fredrik Møller Ellingsen - Suono; Mats Ellingsen – Luci). Tra il cenacolo e la chiesa parrocchiale, in serata, i Tenores di Bitti “Remunnu 'e locu” hanno accompagnato la celebrazione della messa con i canti religiosi della tradizione sarda. Subito dopo il Rigel Quartet ha portato a “Musica sulle Bocche” le atmosfere e i ritmi di un viaggio musicale in America Latina.
Daniela Barca, Sabina Sanna e Stefano Maccioccu alla chitarra classica, insieme a Marcello Peghin alla chitarra 10 corde, hanno portato i loro linguaggi musicali differenti in una chiesa gremita di appassionati. Purtroppo a causa della pioggia il concerto del Progetto Nudo Quartetto è stato spostato alla giornata di oggi, domenica 4 settembre. Grande seguito, come ogni giorno, per le esibizioni della Jaipur Maharaja Brass Band e per le lezioni di jazz per bambini tenute daU.T. Gandhi.
Il programma di oggi domenica 4 settembre
Gli spettacoli si svolgeranno regolarmente negli orari e nei posti previsti. In caso di pioggia tutti gli appuntamenti del Festival verranno spostati al Palazzetto dello Sport di Santa Teresa Gallura.
L'ultima giornata del festival si aprirà alle 18 con un evento speciale che porterà appassionati e curiosi a Capo Testa, dove assisteranno al tramonto accompagnati dalle musiche degli Ex e del loro spettacolo Pirati di Terra e di Mare, un recital-concerto con musiche originali e brani tradizionali pirateschi. Un filo rosso perturbante, legato alle personalità vere e fittizie di filibustieri, bucanieri e manigoldi sorpresi a scorrazzare nelle acque, nei porti e nell'entroterra mediterraneo. Alle 21 in piazza Santa Lucia i Guano Padano, una delle realtà più intriganti della musica italiana tra jazz e colonne sonore, con profonde influenze del più infuocato surf'n'roll, del desert rock, di un country blues scalcinato e vispo, di jazz e swing da balera. In chiusura di serata, alle 22.30 in piazza Santa Lucia, uno degli eventi più attesi del Festival: il concerto degli Area, che si ritrovano dopo 30 anni di cambiamenti sociali ed evoluzioni musicali. Patrizio Fariselli, Ares Tavolazzi e Paolo Tofani, accompagnati da U.T. Gandhi alla batteria, proporranno non solo la musica degli Area ma anche i rispettivi percorsi musicali individuali intrapresi dopo la fine di quella incredibile esperienza musicale e sociale che li vide protagonisti tra jazz, rock, progressive, world music, avanguardia, pura sperimentazione, canzone politica. Al termine, alle 23.30, le musiche del Dj-set in piazza Vittorio Emanuele.
Il programma di domani lunedì 5 settembre
La giornata di chiusura dell'undicesima edizione del Festival Internazionale di Jazz “Musica sulle Bocche” vedrà un concerto all'alba, alle 6 nella spiaggia di Rena Bianca, per la celebrazione dei settant'anni di un artista fondamentale nel mondo jazzistico europeo: il pianista Franco D'Andrea. Con Into the Mystery l'artista porterà a Santa Teresa composizioni originali e brani dei suoi autori preferiti (Kid Ory, George Gershwin, Duke Ellington, Billy Strayhorn, Thelonious Monk, Lennie Tristano, John Coltrane) col profumo che le varie ere del jazz a cui appartengono portano ancora oggi con sé. Un evento unico che chiuderà in bellezza i cinque giorni della rassegna.
Il Festival Internazionale di Jazz “Musica sulle Bocche” non si esaurisce con i grandi eventi musicali, ma vuole entrare nella vita degli appassionati con le lezioni di Jazz per bambini che si terranno ogni giorno nei locali della Scuola Elementare e saranno tenute da U.T. Gandhi. Completa le iniziative collaterali la mostra “Fotografando Lungòni”, Proiezione mostra fotografica nel quartiere di Santa Lucia a cura di Associazione F/64 in collaborazione con Su Palatu.
Il Festival è presentato dall’attore Daniele Lucca; i fotografi ufficiali per l’edizione 2011 sono Ziga Koritnik e Mary Addari.
Il festival è organizzato dall'Associazione Jana Project con il contributo di: Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato dello Spettacolo e Assessorato al Turismo); Provincia Olbia-Tempio; Comune Santa Teresa Gallura; Fondazione Banco di Sardegna.
Il Festival ringrazia, oltre gli enti istituzionali che lo sostengono, anche le strutture ricettive di Santa Teresa Gallura che collaborano ogni anno in qualità di sponsor: Hotel Corallaro, Hotel Marinaro, Hotel Da Cecco, Hotel Moderno, Hotel Sandalion, Pensione Scano, Residence Tibula. Com