Una nota diffusa dall’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Oristano, fa presente che “Seppur con forte ritardo e dopo una lunga serie di rischi corsi dai bagnanti per l’assenza di personale qualificato per il salvataggio e il pronto intervento, e dopo il tragico incidente verificatosi nella spiaggia di Porto Alabe, il Comune di Tresnuraghes attiva, attraverso la Provincia di Oristano, il Piano di Salvamento a mare 2011. A dieci giorni dalla scadenza del suddetto – continua la nota - il comune di Tresnuraghes, ha deciso di aderire al servizio di salvamento, impegnandosi a corrispondere l’intera somma di euro 1.950,00 che gli avrebbe garantito di usufruire dell’intero servizio.
Il Piano, predisposto dalla Amministrazione provinciale, con la stretta collaborazione della Capitaneria di Porto e le Associazioni di Volontariato di Protezione Civile, è stato condiviso e sottoscritto da tutti i comuni costieri aderenti, esclusi i comuni di Tresnuraghes e Magomadas, che usufruiscono del servizio dallo scorso 2 luglio. Pertanto a decorrere dal 1° Settembre, la Provincia di Oristano prende atto, con una delibera della Giunta Provinciale, la compartecipazione al Piano di Salvamento a Mare 2011 da parte del comune di Tresnuraghes, ma per dovere di cronaca – conclude la nota dell’Assessorato all’ambiente della Provincia di Oristano - una postazione con 2 assistenti bagnanti è già attiva nella spiaggia interessata da sabato 20 agosto”. Com