Press "Enter" to skip to content

V Festival delle arti del Gerrei: Per “Bisu de una noti de mesu estadi 2011”.

Va avanti con un altro intenso weekend nel segno della cultura la V Edizione del Festival delle arti del Gerrei “Bisu de una noti de mesu estadi 2011. La manifestazione organizzata dalla Cooperativa L'aquilone di Viviana, dopo la serie degli incontri letterari, riprende a Ballao alla Biblioteca Comunale dove giovedì 1 settembre alle ore 16.30 è in programma il laboratorio di lettura creativa riservato ai bambini e adolescenti “I passeggioni a spasso per Ballao” a cura della Compagnia L’aquilone di Viviana.

Il progetto che prende spunto dall’omonimo prodotto editoriale della casa editrice Tiligù - fondata da Marcella Saddì e Daniela Zempt dove si narrano le simpatiche avventure una banda di gatti randagi che, liberi e belli, vagano per la ridente città di Cagliari e nel loro gironzolare descrivono la città nella quale vivono - ha come obbiettivo quello di favorire l’educazione alla lettura con una metodologia basata sulla sperimentazione personale. Ogni bambino può così scoprire il piacere di essere egli stesso autore, sviluppa un interesse spontaneo e attivo per i libri, la lettura e la scrittura.

Guidati dagli animatori de L’aquilone di Viviana, i partecipanti al laboratorio, in una prima fase sono invogliati ad elaborare un testo, individuare i personaggi e descrivere i luoghi. In un secondo momento invece, attraverso il gioco si costruisce una storia avventurosa che prende spunto da quella de “I Passeggioni” per conoscere ed approfondire i luoghi storici e caratteristici del proprio Comune. Sempre alla Biblioteca Comunale, al termine del laboratorio è previsto l’incontro con le autrici de “I Passeggioni” Elisabetta Borghi e Daniela Zempt che si presteranno a rispondere alle domande dei presenti.

Il giorno successivo, venerdì 2 settembre “Bisu de una noti de mesu estadi 2011” cambia comune per trasferirsi a San Basilio per la messa in scena alle ore 22 in Piazza di Chiesa dell’appuntamento con l’arte e lo spettacolo di “Videomapping” a cura di Marco Quondamatteo.

Cagliaritano di nascita con oltre vent'anni di attività come tecnico luci e direttore tecnico in diversi teatri italiani, tra cui il Litta di Milano e il San Leonardo di Leo De Berardinis, nonché curatore delle proiezioni video delle due date di Berchidda e del Teatro Lirico nel recentissimo progetto “50 anni suonati” di Paolo Fresu, Marco Quondamatteo presenterà al pubblico il suo ultimo lavoro di mapping e mixing, gestione live video e proiezioni su varie superfici, chiese, edifici e pareti.

Lo spettacolo “Videomapping” di Marco Quondamatteo realizzato con la collaborazione de L’aquilone di Viviana sarà presentato ancora domenica 4 settembre alle ore 22 in Piazza di Chiesa a Ballao.

La manifestazione giunta quest’anno alla quinta edizione è organizzata dalla Coop. L'aquilone di Viviana, direttrice artistica Ilaria Nina Zedda in collaborazione con i Comuni di Armungia, Ballao, Sant'Andrea Frius, San Basilio, Silius e Villasalto, con il contributo della Provincia di Cagliari e della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Cultura. Com