Press "Enter" to skip to content

“Festadelmare 2011”: VIII edizione del Festival Internazionale di Ecologia

Ritorna anche quest'anno "Festadelmare", il Festival Internazionale di Ecologia promosso da Legambiente Sardegna dedicato al turismo ambientale e al mare con le sue  meraviglie, conosciuto ormai oltre i confini nazionali. L'appuntamento per l'ottava edizione realizzata in collaborazione con il Comune di Siniscola, il Comune di Posada, la Provincia di Nuoro e la Regione Sardegna, è dal 2 al 4 settembre, come sempre nel suggestivo borgo dei pescatori di S. Lucia a Siniscola.

Una tre giorni densa di appuntamenti dalla mattina a notte fonda di tavole rotonde, dibattiti, concerti, cultura, spettacoli, artisti di strada, laboratori, mostre, giochi, area espositiva, specialità enogastronomiche, e tantissime altre iniziative. Un festival ecologico ricco di incontri tutti a ingresso libero la cui formula vincente e unica in Sardegna promuove con successo lo sviluppo del turismo ambientale, allunga la stagione turistica in località di grande fascino non toccate dall'affluenza di massa nei periodi di bassa stagione, attraverso le tante iniziative che mirano a sensibilizzare i partecipanti sui temi dello sviluppo sostenibile, della difesa dell'ambiente, del patrimonio culturale, a promuovere la diffusione delle energie da fonti rinnovabili, educare alla conoscenza e alla valorizzazione del prezioso patrimonio turistico ambientale dell'isola e al rispetto dell'ambiente e godere al contempo di buona musica sotto le stelle e dei sapori di qualità della Sardegna in una località di grande fascino come la piccola frazione marina di S. Lucia con la sua torre saracena, il lungomare e le incantevoli casette dei pescatori.

La grande festa che ha per protagonista il mare e l'ambiente dai contenuti culturali alti e scientifici ma anche ricca di momenti imperdibili di svago e intrattenimento arriva all'ottavo anno vantando un'affluenza totale di oltre 150.000 presenze, migliaia di contatti nel web, la partecipazione di 80 nazioni diverse, un indotto nel territorio di 5 milioni di euro e con un cartellone ancora più nutrito e vario: si potranno visitare gli spazi espositivi dove enti locali, Parchi, Aree Marine Protette, Associazioni e Aziende metteranno in mostra le loro esperienze, lo spazio bimbi con laboratori di educazione ambientale, giochi e spettacoli di strada, la mostra mercato dove artigiani e produttori locali esporranno le loro specialità e per finire le mostre fotografiche  e le installazioni artistiche presenti sul lungomare e al C.E.A.

A FESTADELMARE  ogni sera alle 18.30 si parlerà dei principali temi di attualità ambientale con giornalisti, amministratori, esperti ed imprenditori con particolare focus sui tre temi: Acqua In Sardegna: laghi superficiali e sotterranei   (2 settembre); Sardegna Co2.0: il ruolo delle energie rinnovabili nello sviluppo del territorio (3 settembre); Turismo E Ambiente: scenari futuri (4 settembre).

L'ottava edizione del festival sarà caratterizzata dalla partecipazione di diversi operatori culturali e sportivi legati al mare in Sardegna: l'Acquario di Cala Gonone che sarà presente al festival con una ricca esposizione di pesci tropicali in vasca illustrata dal suo direttore Flavio Gagliardi e il naturalista; Egidio Trainito che presenterà il suo libro Atlante di flora e fauna del Mediterraneo nella giornata conclusiva della manifestazione;il velista Gaetano Mura presenterà il suo ultimo progetto "Gironelmondo" e Pietro Porcella referente per la Sardegna di Surf Raider Foundation.

Domenica 4 Settembre si svolgerà l'inaugurazione del Faro Di Capo Comino, recuperato dalla Amministrazione comunale di Siniscola per farne un centro di ricerca,  alla presenza delle autorità locali con la partecipazione dell'Università di Sassari  rappresentata dal Rettore Attilio Mastino e due Docenti della Università di  Corsica  Paul Bisgambiglia  Sylvia Agostini che insieme a Jean Valère  Géronimi dell' Ass. U Marinu Corsica presenteranno Stella Mare ed i programmi europei sui quali  questa struttura è implicata, fra cui la spedizione MED (Méditerranée En Danger).

Festadelmare sarà quindi l'occasione per stilare un rapporto di collaborazione sulle tematiche legate alla tutela degli ambienti marini tra le due Università di Sassari e della Corsica.

Per gli amanti della musica festadelmare offrirà ai sempre più numerosi visitatori i concerti in piazza della Torre. Tra gli ospiti: Zaman E Isla Sound (2 settembre) che proporranno le loro sonorità REGGAE in un concerto dedicato a Bob Marley nel trentennale della scomparsa con la presentazione dei maggiori successi del cantante jamaicano. I NASODOBLE calcheranno il palco del festival sabato 3 settembre mentre la serata di chiusura prevede la kermesse folk Ballando In Baronia con la partecipazione dei gruppi di ballo dei centri della Baronia. Inoltre verrà proiettato un documentario sul Bacino Carsico del Montalo.

Sempre più spazio verrà dato alla valorizzazione delle specialità enogastronomiche del territorio con la rassegna Itinerari del Gusto, con una più ampia varietà delle produzioni locali ,ogni sera alle20.30 in piazza della Torre e domenica 4 settembre gran finale con la Sagra del Pesce al villaggio pescatori.

Durante il festival i visitatori potranno avvicinarsi alla subacquea e allo snorkeling grazie al Diving Astrea e prendere i primi rudimenti di Wind Surf e SUP grazie all'Ass. Wave Sardegna.

Anche l'edizione numero 8 di Festadelmare sarà un festival a emissioni zero grazie al progetto AzzeroCo2, che prevede azioni di rimboschimento con l'obiettivo di bilanciare le emissioni di anidride carbonica prodotte con la realizzazione del festival.

Festadelmare è una iniziativa di Legambiente Sardegna realizzata in collaborazione con il Comune di Siniscola, il Comune di Posada, la Provincia di Nuoro e la Regione Sardegna. 

Hanno presentato l'iniziativa il presidente di Legambiente Sardegna Vincenzo Tiana, il Sindaco di Siniscola Rocco Celentano insieme al vice sindaco Lucio Carta e agli assessori Danila Pusceddu e Emiliano Pintore. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »