L’assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente ha indetto il Premio “La Sardegna verso la green economy”, un riconoscimento per gli enti e le imprese che si sono distinte in azioni, progetti e prodotti in un’ottica di sostenibilità ambientale e responsabilita’ sociale.
Le pubbliche amministrazioni possono concorrere al premio “Miglior bando verde”, “Migliore politica di sostenibilità”, mentre le imprese con sede in Sardegna possono concorrere al premio “Migliore gestione e processo tecnologico per la sostenibilità ambientale” e “Migliore prodotto/servizio di sostenibilità ambientale”.
E’, infatti, intenzione della Regione raccogliere tutte le esperienze di rilievo intraprese nel territorio regionale al fine di far conoscere, diffondere e valorizzare le realtà che si distinguono per la qualità, l’innovazione, l’efficacia delle iniziative realizzate.
Gli enti verranno premiati in un apposito evento pubblico con la consegna della targa, saranno autorizzate all’uso del logo del premio e a loro saranno dedicate alcune iniziative di comunicazione nei media regionali e nazionali, tra cui la pubblicazione dell’esperienza nei “Quaderni dell’ambiente”.
Le iniziative da sottoporre a valutazione per il riconoscimento del premio dovranno essere state realizzate negli ultimi 5 anni.
L’avviso e i moduli per la candidatura sono scaricabili nell’apposita sezione del sito istituzionale e la richiesta di partecipazione dovrà essere inviata presso l'ufficio protocollo dell'Assessorato della difesa dell'ambiente entro e non oltre il 30 settembre 2011.Red
Ambiente: la Sardegna verso la green economy, riconoscimento per pubbliche amministrazioni e imprese
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD), dermatite nodulare bovina: il Governo non lasci sola la Sardegna. Subito una strategia chiara di contenimento e ristori certi per gli allevatori.
- Corte dei Conti di Cagliari approva parifica del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l’esercizio 2024. L’equilibrio pareggiato tra entrate e spese è pari a euro 10.615.483.184,78.
- Dolore Pelvico Cronico, Angioni nel tavolo nazionale del Ministero della Salute. Nomina importante per il direttore dell’Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Duilio Casula.
- Assegnate le risorse Fsc per i lavori pubblici. Assessore Piu: “oltre 210 milioni per strade, porti regionali, infrastrutture idriche e mitigazione del dissesto idrogeologico”.
- Beni culturali: 30 milioni per conservare e valorizzare il patrimonio della Sardegna, 5 milioni per le biblioteche. L’assessora Portas: “un atto concreto per preservare i nostri tesori e la nostra storia millenaria”.