Press "Enter" to skip to content

Nuoro Jazz: domani pomeriggio (ore 16) Antonello Salis in concerto a Badu ‘e Carros.

Giro di boa per il ventitreesimo seminario jazz di NuoroDomani (lunedì 29), nelle aule della scuola civica di musica in via Mughina, le attività didattiche che sono cominciate mercoledì scorso (per concludersi sabato prossimo, 3 settembre) proseguono come sempre fra lezioni pratiche strumentali e di teoria, musica d'insieme e prove aperte di gruppo.

Due, invece, i momenti che caratterizzano la parte concertistica della giornata. Il primo è nel pomeriggio a Badu 'e Carros, dove alle 16 si rinnova per l'ottavo anno consecutivo il concerto che il seminario dedica ai detenuti del carcere nuorese. Un appuntamento che, dopo aver avuto fra i protagonisti nelle passate edizioni Dhafer Youssef, Paolo Fresu, Maria Pia De Vito, Rita Marcotulli, Andy Sheppard, Franco Cerri e Enrico Intra, stavolta si affida a un grande jazzista sardo, Antonello Salis. Il pianista e fisarmonicista di Villamar sarà anche al centro dei riflettori la sera dopo (martedì 30) a Nuoro, nel cortile della casa natale di Grazie Deledda, per la rassegna di concerti che ogni sera fa da pendant alle attività didattiche del seminario.

Rassegna che domani (lunedì 29) va intanto in trasferta a Onanì, piccolo paese a una quarantina di chilometri dal capoluogo barbaricino: in piazza Funtana Manna, a partiredalle 21:30, è di scena la Rural Electrification Orchestra del contrabbassista Massimo "Maso" Spano, un altro musicista isolano che si è formato anche grazie ai corsi di jazz nuoresi (dove è stato anche premiato, nel 1997, come miglior allievo della classe del suo strumento).

Sonorità policromatiche e accattivanti che coniugano l'improvvisazione totale con l'esigenza di strutture ben definite, lasciando libertà di espressione ai musicisti senza vincoli stilistici: questa, in sintesi, la formula della Rural Electrification Orchestra, formazione che schiera in prima linea tre sassofonisti – Marcello CarroAlessandro AngioliniFrancesco Sangiovanni -, la tromba di Maurizio Piasotti e la chitarra di Elia Casu, con Roberto Migoni alla batteria in una sezione ritmica dove Massimo Spano è affiancato da un altro contrabbassista, Matteo Marongiu. Una formula già consegnata alle tracce di un album, "Col Fiato sospeso", pubblicato l'anno scorso, e che domanisera (lunedì 29) potrà essere apprezzata dal vivo nel concerto (aperto gratuitamente al pubblico) di Onanì.

Martedì (30 agosto), oltre al piano solo di Antonello Salis a Nuoro (ore 21:30), la rassegna recupera la tappa a Orosei cancellata ieri per rispetto del lutto cittadino proclamato per la scomparsa del parroco don Bacchitta: alle 19, nella Casa Cabras, riflettori puntati sul duo formato dal chitarrista Angelo Lazzeri e dal contrabbassistaSalvatore Maltana. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »