Va avanti con una fitta serie di appuntamenti la V Edizione del Festival delle arti del Gerrei “Bisu de una noti de mesu estadi 2011. Il cartellone delle prossime quattro giornate che si articola in tre distinti comuni del territorio riprende giovedì 25 agosto a Silius all’insegna degli incontri letterari con la serie “Promesse del cinema e della letteratura sarda”. Nel piccolo paese minerario noto per il castello medievale di Sassai, alle ore
Con l’autore di numerosi articoli e saggi sui temi dell’emigrazione nei paesi del bacino del Mediterraneo nonché vincitore nel 2003 dello stesso premio con il romanzo “La quattordicesima commensale”, la cagliaritana di nascita ma bolognese d’adozione Anna Melis, racconterà al pubblico i suoi trascorsi da scrittrice e di partecipante ai concorsi letterari (Moak 2007, terza classificata col racconto “Il caffe di Julia” pubblicato nel 2009 da Avagliano, nel 2008 Concorso letterario della Regione Lazio, primo premio Circe Una Donna Tante Culture con una raccolta di racconti intitolata “Faim d'Amour”, ma soprattutto illustrerà alcuni aspetti del suo primo romanzo - sarà pubblicato con il titolo “Da qui a cent'anni” a primavera 2012 dalla casa editrice Frassinelli - arrivato finalista al Premio Calvino 2011 con la segnalazione particolare della giurata Michela Murgia che ne ha curato anche la presentazione.
Superata questa parentesi dedicata ai giovani talenti sardi della scrittura, l’itinerario del festival porta il giorno successivo, venerdì
A seguire in sempre Piazza di Chiesa a San Basilio è il turno della compagnia L’aquilone di Viviana con lo spettacolo “Tangoblanco”. Scritto e diretto da Ilaria Nina Zedda “Tangoblanco” è interpretato dalle attrici Emanuela Mancosu e Gulia Ledda ed il pupazzo Blanco. Satira pungente e melodrammatica sulla crisi economica, lo spettacolo, è un intreccio dove si accavallano e ripetono storie di furti, insperati baci della dea bendata, tradimenti e inganni il tutto narrato con estremo pathos. Il tango argentino e la musica d’autore latino-americana cantata ed eseguita dal vivo fanno da colonna sonora ad esilaranti quadretti di passioni tragicomiche. Il protagonista è Blanco, pupazzo a grandezza umana, irresistibile, tanghero, cinico ladruncolo e sempre in caccia di fanciulle da conquistare. Suo fedele alleato, l’altrettanto impudente musicista gitano Gesus. Amante e preda ignara in un turbinare di situazioni, la giovane donna Violeta, la quale se in principio subisce le angherie dei due uomini, in un secondo momento si trasforma in una cinica vendicatrice. Tra colpi di scena, pistole e gratta e vinci, diventa sempre più difficile riconoscere la vittima dal carnefice, gli onesti dai malfattori. La panchina di una parco diventa così un palcoscenico tipico di una balera argentina, qui tra l’intensità dei testi e la passionalità del tango si sottolinea la debolezza e il ridicolo dell’avidità umana.
Per la terza tappa di questo intenso weekend di fine agosto la rassegna arriva a Villasalto per uno degli appuntamenti tra i più attesi di tutta la manifestazione, lo spettacolo di Teatro di Strada dei piemontesi Pres du Plop. La compagnia presente da molti anni ai più importanti Festival internazionali e convention di Teatro di Strada presenta sabato 27 agosto alle ore
Con la regia di Tayeb Hassini e interpretato da Michele Fois e Stefano Tesauro lo spettacolo con tanto di elementari ma efficaci scenografie e attrezzi da teatro in miniatura pare arrivare direttamente dai baracconi del secolo scorso. Al centro della scena c’è il suo bel Imbonitore che presenta con mirabolanti storie avventurose le incredibili capacità dei suoi fenomeni, poi entrano in gioco loro: l'Omo Forzuto, l'Omo Macchia e la Donna senza Braccia, Omini Bestia e l'Omo del Tempo e tanti altri personaggi che sembrano usciti fuori da una scatola magica
L’ultimo giorno di questo fine settimana con “Bisu de una noti de mesu estadi
La manifestazione giunta quest’anno alla quinta edizione è organizzata dalla Coop. L'aquilone di Viviana, direttrice artistica Ilaria Nina Zedda in collaborazione con i Comuni di Armungia, Ballao, Sant'Andrea Frius, San Basilio, Silius e Villasalto, con il contributo della Provincia di Cagliari e della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Cultura. Com