Press "Enter" to skip to content

Incontri in musica: Franca Masu in concerto, Giovedì 25 Agosto 2011, ore 21

Nell’ambito della valorizzazione del patrimonio musicale regionale, in omaggio alla grande musica sarda e mediterranea quale costante elemento accompagnatore della vita stessa e quale elemento di unione e armonia tra uomini e popoli diversi, la Fondazione Logudoro Meilogu in armonia con il Comune di Banari promuove il ritorno, dopo 5 anni a Banari, della cantante Franca Masu una delle più belle voci più del Mediterraneo dove confluiscono il jazz, il tango e il fado, musica napoletana e naturalmente la musica della sua terra, di Alghero.

Definita dal grande clarinettista americano Tony Scott “una delle migliori voci in Italia”, inizia ben presto a collaborare con importanti musicisti jazz e con l’Orchestra Jazz della Sardegna, cantando in prestigiose manifestazioni in Italia e all’estero. A partire dal 1997 comincia ad interessarsi alle sue radici musicali e si appassiona ai suoni che sono l’espressione tipica delle coste del Mediterraneo, sonorità molto vicine alla sua sensibilità, nelle quali trova un mezzo nuovo per esprimersi attraverso una lingua con la quale ha sempre convissuto: l’antico catalano che da secoli sopravvive ad Alghero.

Nel 2001 Franca Masu sorprende pubblico e critica con El meu viatge, suo primo disco cantato in catalano, prodotto da Mark Harris, noto come arrangiatore di De André e Jannacci. L’album viene segnalato dalla SGAE e da Radio4 di Barcellona con una menzione speciale come miglior opera prima nel “Premi disc català de l’any 2001”. Con Alguimìa, suo secondo disco in catalano, Franca Masu trova definitivamente un suono personale pieno di vita, di poesia e respiro mediterraneo. Nell’Alguímia convivono i ritmi propri della Catalogna, di Alghero, dell’Italia, ma anche del Fado portoghese. Franca Masu consolida in questo disco, ricco di suggestioni sonore mediterranee, l’uso della lingua catalana come veicolo di espressione artistica e suscita il successo del pubblico e della grande critica, partecipando a numerosi festival e rassegne internazionali. Con questo lavoro ottiene il premio “Maria Carta” nel 2004,  a conferma di una breve ma illuminante carriera.

“Aquamare” (Aramùsica/Felmay 2006) è il suo terzo lavoro. Con questo nuovo progetto la cantante si presenta al pubblico come autrice di quasi tutte le canzoni e denota, ancora una volta, una grande versatilità cimentandosi in brani musicali differenti nello stile, genere e anche nelle lingue.

La critica catalana l’ha definita una vera rivelazione “per la capacità di incantare con la sua forte personalità, la sua voce cristallina e al tempo stesso profonda…” “ci ha lasciato a bocca aperta in molte fasi del suo grande concerto…” (La Vanguardia).  Il concerto sarà l’occasione per ripercorre tutti  i suoi più grandi successi. Red-com

 

 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »