Domenica 21 agosto prossimo il Lido di Pittulongu ad Olbia ospiterà un evento che catalizzerà l’attenzione di pubblico e mass media: Cielo Sardegna 2011 , con lo spettacolo delle Frecce Tricolori si annuncia appuntamento dai grandi numeri.
Stamane in conferenza stampa è stato presentato il programma della manifestazione voluta fortemente dalla Provincia di Olbia Tempio, organizzata in stretta sinergia con il Comune di Olbia e con il supporto fondamentale dell’Aero Club Costa Smeralda, che rientra nel quadro delle manifestazioni celebrative del “150° anniversario dell’Unità d’Italia” e soprattutto nel Piano di Promozione della Provincia 2011. Erano presenti il Presidente Fedele Sanciu, il Sindaco di Olbia Gianni Giovannelli, il presidente dell’Aeroclub Costa Smeralda Stefano Arru e due assessori provinciali: quello al Turismo Giuseppe Baffigo e quello ai Lavori Pubblici Giò Martino Loddo.
“Stiamo migliorando eventi che esistono già e inserendo nuovi appuntamenti per allungare la stagione - ha spiegato il Presidente della provincia Fedele Sanciu - Su questo fronte l’impegno della Provincia è massimo, in questo specifico caso lavorando in stretta sinergia con l'amministrazione comunale di Olbia e con tutte le altre istituzioni coinvolte. Stiamo costruendo infatti un programma condiviso con tutti comuni per promuovere il territorio a tutti i livelli”.
“Subito dopo le Frecce Tricolori – ha continuato il Presidente – il 27 agosto ci sarà la serata al castello di Pedres, un luogo suggestivo alle porte di Olbia che avrà una scenografia adeguata all’importanza del sito, con il supporto delle sovrintendenze per la parte storica e spettacoli musicali adeguati alla particolarità del luogo. Il 3 settembre infine la Festa della Provincia che diventerà un appuntamento importante per la costruzione dell’identità della nostra Provincia”.
Sono tutte manifestazioni che danno un'impronta e che aumentano le presenze - ha sottolineato Sanciu - Dai dati sui flussi turistici infatti, emerge che la gente arriva in corrispondenza dei grandi eventi. L'obiettivo è quello di trasformare Olbia in ‘città dell’accoglienza’, non più quindi solo luogo di transito verso altre località”.
Il Presidente poi ha ringraziato tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione dell’evento dall’Enac allla Geasar e tutte le altre i istituzioni coinvolte. “Organizzare un appuntamento come questo è una cosa molto complessa, tanto per fare un esempio i voli dell’aeroporto Costa Smeralda saranno sospesi per il tempo necessario allo svolgimento della manifestazione”. Un plauso particolare è stato rivolto all’Aeroclub “partner giusto per questa manifestazione che rientra nei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia”.
“E ‘ un evento complesso per il quale tutti stanno svolgendo un grande sforzo” ha detto il Sindaco di Olbia Gianni Giovanelli che ha lanciato un appello al rispetto dell’ambiente circostante da parte di chi seguirà la manifestazione. “Purtroppo - ha aggiunto - ho ricevuto molte segnalazioni da parte dei cittadini che dopo Ferragosto hanno trovato la spiaggia di Pittulongu in condizioni disastrose. Auspico che stavolta non accada la stessa cosa” Giovannelli infine ha lodato il Piano di promozione della Provincia: “Da qui si deve partire per lavorare ad una promozione del territorio in sinergia con i comuni del territorio e per individuare un linguaggio comune che consenta di arrivare dappertutto con il nostro messaggio”.
Infine Stefano Arru, presidente dell’Aeroclub Costa Smeralda che esiste da 30 anni: “Mi preme evidenziare – ha detto - il ruolo della Provincia Olbia Tempio che con il sostegno del Comune ha fortemente voluto l’evento che è finalizzato ad avvicinare i giovani al mondo del volo che può offrire sbocchi di responsabilità, prestigio, altamente remunerativi”.
“ Dalla nostra nascita ad oggi abbiamo formato circa 750 piloti, 65 dei quali lavorano in Sardegna, in Italia e all'estero, altri 30 comandanti stanno frequentando i nostri corsi , siamo orgogliosi di questo. Abbiamo scelto Pittulongu per valorizzare Olbia e il suo territorio”.
La manifestazione avrà inizio nel pomeriggio alle 16.30 per concludersi intorno alle 18.30. Saranno presentati anche i velivoli scuola dell'Aero Club di Olbia. Si inizia con i velivoli e gli elicotteri dei Carabinieri e della Capitaneria di Porto che simuleranno due distinte operazioni di salvataggio.
Poi la presentazione dei velivoli dell’Aeroclub e l’esibizione acrobatica di un socio pilota.
I Canadair della Protezione Civile infine ripercorreranno le fasi dello spegnimento di un incendio e , a chiusura del programma, l'esibizione della Pattuglia acrobatica nazionale delle "Frecce Tricolori" che durerà 22 minuti.
La circolazione, come è stato spiegato in conferenza stampa, subirà alcune modifiche a partire dalle 13.00, orario dal quale sarà chiusa la strada per Pittulongu all’altezza della zona nota come “Pozzo Sacro”. Qui, nel grande spazio vicino al porto industriale, si potrà parcheggiare l’auto e usufruire del servizio navetta dell’Aspo fino alla zona da dove il pubblico potrà assistere alla manifestazione. Intorno alle 18.45 la strada sarà riaperta al traffico consentendo a chi era presente a Pittulongu dalla mattina di poter defluire verso la città e ai bus navetta di ripercorrere in senso inverso il tragitto riportando la gente alle proprie auto. Com