“Luci a Castello” mercoledì 24 agosto. Dalle ore
A disposizione del pubblico attività commerciali ed artigianali fruibili sino alla mezzanotte. Sarà inoltre possibile visitare alcuni androni di storici palazzi da ammirare nella loro assoluta bellezza architettonica e dove assistere a mostre di artigianato di eccellenza come quella del filigrana.
L’arte e la storia diventano assolute protagoniste nella passeggiata panoramica organizzata dalle associazioni Amici di Sardegna, Cavità Cagliaritane ed Aloe Felice, un percorso con guida tra le viuzze ed i storici palazzi di Castello che partirà alle 21,00 da Porta Cristina. Sarà inoltre possibile visitare la Torre dell’Elefante, il Ghetto degli ebrei e la Torre di San Pancrazio alla simbolica cifra di 1 euro.
Le voci del professor Paolo Ama e Rodolfo Mori Ubaldini Degli Alberti Lamarmora renderanno ancora più magica la notte di Castello con uno storico excursus dal titolo “Il Castello del tempo che fu”, un vero e proprio tuffo nel passato alla riscoperta delle nobili origini cagliaritane a cui prenderà parte anche Sergio Congia, presidente dell’Associazione Dante Alighieri che racconterà la storia della nota famiglia De Candia.
Aderirà al progetto anche la Società Sant’ Anna che vanta una storia di oltre 225 anni. Dopo un concerto di musica classica che si terrà alle 21,00 nella Chiesa di Santa Chiara verranno raccontate le sue origini.
“Il variegato programma dell’evento intende – come ha spiegato l’organizzatrice Rita Piredda - far risvegliare un quartiere che è sempre stato il fiore all’occhiello di Cagliari con un evento che non vuole essere rumoroso ma una semplice regia delle sue risorse”.
Un particolare ringraziamento va all’Assessorato alle Attività Produttive, alla Provincia che hanno messo a disposizione supporti logistici e finanziari per la riuscita dell’evento, a tutti coloro che vi hanno aderito come relatori ed operatori, alla Facoltà di Archittetura di Cagliari, alle Associazioni Granatieri di Sardegna, Vivicastello, Shannara, i Cavalieri dell’antica Locanda del Castello di Cagliari, Amici di Sardegna, Cavità Cagliaritane ed Aloe Felice. Red-com