Press "Enter" to skip to content

Dichiarazioni del commissario del consorzio Caterina Loi, in risposta al consigliere Seddone e all’ex sindaco di Nuoro Mario Zidda.

“Apprezzo la posizione dei gruppi politici di varia estrazione che con grande senso di responsabilità hanno riconosciuto il valore di questa conquista, a differenza di chi si è permesso di irridere a ciò che “tre donne”  hanno saputo fare, senza valutare il grave danno che alcune affermazioni avrebbero potuto causare all’operazione “in corso d’opera”.  – Ha dichiarato il Commissario del Consorzio Universitario Nuorese Caterina Loi, aggiungendo nuove precisazioni al dibattito, indispensabili per chi vuole farsi un’idea su come si è arrivati realmente a questo importante risultato. -  

In questi giorni si sono sostenute falsità – ha ribadito Caterina Loi - quale per esempio quella secondo la quale la Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari avrebbe proposto per Nuoro la Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione, per la modica spesa di 360mila euro per il 2011 (?). La notizia è inventata giacché il primo passo da me compiuto  nel mese di dicembre scorso, subito dopo la mia nomina, è stato proprio quello di chiedere all’Università di Cagliari il ripristino dei Corsi di Laurea soppressi tre anni fa (Scienze dell’Amministrazione e Scienze Sociali). La risposta è stata tassativamente negativa sia da parte del Preside che del Magnifico Rettore. Altrettanto dicasi per le richieste inoltrate a Cagliari relativamente ai Corsi di Laurea in Ingegneria, Biologia e Professioni Sanitarie, dipendenti dalla facoltà di Medicina di Cagliari. La risposta è stata negativa su tutti i fronti. Fantasiose sono inoltre le modalità di calcolo da qualcuno ipotizzate per i corsi triennali e per la specialistica. Noi abbiamo lasciato fare agli esperti cioè all’Università - ha ribadito Caterina Loi –

Sgomberiamo inoltre il campo dall’idea che le scelte potessero essere numerose. Tutte le ipotesi possibili sono state infatti valutate con entrambe le Università sarde e anche il riferimento ad idee vecchie di quindici anni è assurdo, visto che il progetto che stiamo realizzando è stato appositamente studiato sulla base delle poche opportunità offerte dalla riforma Gelmini che, come sappiamo, ha solo pochi mesi di vita”. In risposta all’intervento dell’ex sindaco di Nuoro Mario Zidda sul tema, Caterina Loi ritiene inutile rimescolare il passato: “ Il discorso consorzio si consorzio no, deve ritenersi definitivamente chiuso in quanto l’ipotesi di tenerlo ancora in vita non è percorribile per divieto legislativo – ha sottolineato Loi – stiamo andando sulla nuova strada che ci porta verso la Fondazione, una scelta condivisa e dibattuta a lungo, il cui iter, già avanzato, ci porterà a breve a raggiungere l’obiettivo”.  Com