Press "Enter" to skip to content

Università: dalla giunta oltre due milioni e mezzo di euro per i programmi di mobilità studentesca

La Giunta Regionale, su proposta dell’assessore alla Pubblica Istruzione, Sergio Milia, ha approvato il finanziamento di 2 milioni e 550 mila euro per le Università degli Studi di Cagliari e Sassari per i programmi di mobilità studentesca internazionale, attivati sulla base dei programmi comunitari Erasmus e Leonardo o di accordi bilaterali, per il miglioramento dei servizi agli studenti dei due Atenei.

L’attivazione della mobilità studentesca – dice l’assessore Mila - deve essere attuata sulla base dei programmi comunitari Erasmus e Leonardo o di accordi bilaterali con istituti universitari e imprese e centri di ricerca europei ed extraeuropei. Gli accordi bilaterali vengono individuati per la prima volta come strumento fondamentale di innovativa formazione culturale che esula dall’area strettamente comunitaria. Il programma LLP (Lifelong Learning Programme) / Erasmus e Leonardo, precisa l’Assessore Milia, è costituito da quattro programmi settoriali (o sottoprogrammi) di cui fanno parte anche Erasmus, rivolto all’istruzione superiore, e Leonardo da Vinci, finalizzato alla mobilità ai fini di tirocinio.

Il programma settoriale “Erasmus” consente ai giovani studenti di vivere esperienze culturali all’estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore, di perfezionare la conoscenza di almeno un’altra lingua, di incontrare giovani di altri Paesi, nel contesto degli studi universitari e nel corso degli stage, mentre il programma settoriale “Leonardo da Vinci”, concorre alla crescita di  esperienze di tirocinio formativo presso aziende europee. Nel contempo gli studenti sostengono gli esami del corso di laurea frequentato e acquisiscono i relativi crediti formativi che vengono poi accreditati dall’Ateneo di appartenenza.

Le Università sarde promuovono  la mobilità studentesca anche verso Paesi non aderenti al LLP/Erasmus, in ambito extra europeo, grazie ai programmi Globus e Globus placement dell’Università di Cagliari, e al programma Ulisse dell’Università di Sassari attivati mediante accordi bilaterali con Università e  imprese che hanno sede in Paesi extraeuropei.

“ La mobilità studentesca si colloca nel processo dell’internazionalizzazione delle Università e rappresenta un decisivo tassello che concorre al miglioramento degli Atenei, per renderli più competitivi a livello nazionale e internazionale. Incrementare il numero degli studenti in mobilità, favorire gli scambi, innalzare i livelli della mobilità internazionale sono tutti elementi che concorrono al potenziamento del capitale umano degli studi. Risorsa fondamentale per lo sviluppo economico della nostra Regione.”

I dati riferiti agli ultimi anni  registrano una crescita progressiva della percentuale di studenti in mobilità e una sensibile attenzione delle Università nella direzione indicata con l’individuazione di nuove modalità  di raccordo e incontro innovativi. Red