È di 9 milioni di euro il finanziamento che la Giunta regionale, su proposta dell’assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Nicola Rassu, ha stanziato per i Comuni totalmente esclusi dagli ambiti costieri del PPR, per la redazione dei Piani Particolareggiati. Le risorse consentiranno a 210 Comuni isolani di proseguire la loro regolare attività edilizia nelle zone omogenee comprese all’interno dei Centri di antica e prima formazione. “Abbiamo ormai concluso la revisione del Piano Paesaggistico per gli ambiti costieri e a breve il documento verrà portato all’attenzione della Giunta. Il provvedimento che oggi è stato varato apre, ora, una nuova fase in prosecuzione del lavoro appena fatto per i territori costieri attivando un percorso che interesserà i Comuni dell’interno”, ha sottolineato l’assessore Rassu. “Le aree comprese nei Centri di antica e prima formazione – ha proseguito l’esponente dell’Esecutivo – conservano nel loro impianto urbanistico e nelle strutture edilizie i segni delle originarie funzioni abitative ed economiche e per questo era necessario attivare gli strumenti utili alla loro riqualificazione. Questo provvedimento consentirà di difendere tutte le peculiarità del patrimonio storico dei Centri isolani promuovendone lo sviluppo e il riutilizzo, limitando di conseguenza il consumo delle risorse territoriali, anche al fine di contrastare il grave fenomeno dello spopolamento”, ha aggiunto Rassu.Il provvedimento odierno si inserisce in una più ampia strategia che la Giunta Cappellacci e l’assessorato degli Enti locali hanno messo in campo per innalzare la qualità pianificatoria in attuazione del PPR. In proposito nel dicembre 2010 era stato stanziato oltre un milione di euro per un’azione che vede la Regione al fianco del ministero per i beni e le attività culturali impegnati per definire, tra le varie attività, l’elaborazione di un Piano particolareggiato sperimentale attraverso strumenti innovativi che possono essere messi a disposizione dell’intero territorio regionale. La delibera approvata, infine, stabilisce che i contributi assegnati possono essere utilizzati anche per la redazione degli strumenti generali dei Comuni e prevede la possibilità che i finanziamenti erogati nei mesi scorsi ai Comuni costieri per la redazione dei Piani Urbanistici Comunali, possano essere utilizzati anche per la redazione o il completamento del Piano Particolareggiato. Red-c
Provvedimenti Giunta Sardegna – Comuni, 9 milioni di euro per i Piani Particolareggiati.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- L’Ue esce dal letargo e sanziona Israele. Smotrich: “La Striscia è un Eldorado immobiliare da spartire con gli Usa”. Colpito il 37% del commercio con lo Stato ebraico, 227 milioni di euro l’anno.
- Sardegna, approvata la legge sul fine vita. Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD): “Atto di civiltà. Ora il Parlamento si assuma le sue responsabilità”.
- Ambiente: nuovo assetto territoriale della Protezione civile.
- Blue tongue 2024, la Giunta approva gli indennizzi per 26 milioni. L’assessore Satta: “Un cambio di passo nei tempi e nel valore riconosciuto al nostro patrimonio ovi-caprino”.
- Istituzione del tavolo per l’ospedale dei bambini, Bartolazzi: “Avanti a passi spediti, proposta progettuale entro il 31 dicembre”.