L’Assessore dell’Industria, Alessandra Zedda, e le rappresentanze sindacali e di Confindustria, si sono incontrati in Viale Trento per fare il punto sullo stato della Vertenza Eurallumina, fissando per il 31 agosto il prossimo incontro con il Presidente Cappellacci per fare una sintesi della trattativa . “La Giunta Cappellacci - ha spiegato l’esponente dell’Esecutivo - ha la volontà di affrontare i problemi rimasti irrisolti che impediscono il riavvio degli impianti. I nostri uffici stanno operando una ricognizione normativo-finanziaria del progetto “new Co”, la società che dovrebbe nascere per finanziare la nuova caldaia a carbone necessaria per abbattere i costi di produzione, anche se è ancora da definire la formula e l’ammontare dei finanziamenti con i quali la Regione e il Governo potranno intervenire. Il nostro obbiettivo – ha aggiunto Zedda – è quello di individuare strumenti opportuni per evitare sanzioni dall’Unione Europea in tema di aiuti di stato. Sono in corso, quindi le operazioni di verifica necessarie con la Sfirs, il Ministero dello Sviluppo Economico e l’azienda. Senza dimenticare – ha concluso l’assessore dell’Industria – il problema del bacino dei fanghi rossi, ancora sotto sequestro, al quale stiamo lavorando insieme all’Assessorato e al Ministero dell’ Ambiente”. Red
Vertenza Eurallumina: 31 agosto prossimo incontro con il Presidente Cappellacci per la sintesi delle trattative in corso
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Le delibere adottate dalla Giunta regionale della Sardegna del 9 Luglio 2025.
- Trovata la donna di 73 anni scomparsa ad Arbus: risultata vittima di un incidente stradale che l’ha portata fuori strada a poca distanza dalla sua destinazione Gutturu e Flumini.
- Forte arena: riparte la magia dell’estate 2025.
- Corsi Tfa sostegno, la Regione Sardegna investe un milione 350 mila euro e supporta i docenti con un contributo di 2 mila euro. Assessora Portas: “una grande opportunità per insegnanti e alunni con disabilità”.
- Sospesa e sanzionata una pasticceria a Quartu Sant’Elena per gravi irregolarità in materia di sicurezza sul lavoro. Deferito in stato di libertà il titolare dell’attività.