Press "Enter" to skip to content

Approvata in giunta delibera relativa ai Corsi universitari in Servizio Sociale: Convenzione con l’Università degli Studi di Sassari per l’attività di docenza.

La Provincia di Nuoro firmerà una convenzione con l’Università degli Studi di Sassari per disciplinare le modalità di utilizzo del personale dell’Ente, qualificato sulle tematiche del Servizio Sociale, da parte dell’Ateneo, per la realizzazione delle attività didattiche e formative a favore degli studenti dei corsi di Laurea triennale in Servizio Sociale a indirizzo Europeo e Laura magistrale e in Servizio Sociale e Politiche Sociali.

Lo ha deciso la Giunta provinciale di Nuoro presieduta dal Presidente Roberto Deriu che, nei giorni scorsi, ha approvato la delibera, prendendo atto che la proposta non comporta alcun impegno di spesa.

Le attività di tali corsi di studi necessitano infatti di competenze professionali non accademiche e disponibili nei servizi della Provincia di Nuoro.

La Provincia si impegna pertanto a segnalare tempestivamente  al proprio personale qualificato, impegnato sulle tematiche del servizio sociale, della possibilità di collaborare alla Formazione universitaria ed effettuare delle ore di insegnamento in tali corsi universitari.

Le Università infatti, sulla base di specifiche convenzioni con gli enti pubblici e le istituzioni di ricerca, possono stipulare contratti della durata di un anno accademico e rinnovabili annualmente per un periodo massimo di cinque anni per attività di insegnamento,  al fine di avvalersi della collaborazione di esperti di alta qualificazione in possesso di un significativo curriculum scientifico e professionale.

Le attività di docenza dovranno essere svolta durante l’orario di servizio, compatibilmente con il normale orario di lavoro presso l’ente di appartenenza previa autorizzazione. I contratti per l’attività di insegnamento saranno stipulati dal Rettore dell’Università degli Studi di Sassari.

Il provvedimento adottato dalla Provincia di Nuoro, nell’ottica di un rilancio dell’Università di Nuoro, mira a renderla il più possibile accessibile agli studenti della comunità e maggiormente attrattiva per quelli degli altri territori. La realizzazione a Nuoro del terzo Polo Universitario sardo infatti – si legge nella delibera approvata dalla Giunta provinciale - ha rappresentato uno dei più importanti obiettivi strategici dell’azione politica perché considerato come uno strumento per combattere la crisi demografica, economica e sociale del territori, e ha consentito alla Provincia di Nuoro di sviluppare diversi interventi e progetti di ricerca di rilevante interesse e impatto sull'economia del territorio. Com