Press "Enter" to skip to content

La Provincia di Oristano stanzia 50mila euro alle associazioni di protezione che operano nel territorio.

La Giunta Provinciale di Oristano ha deliberato uno stanziamento di 50mila euro a favore delle Associazioni di Protezione Civile che operano del territorio provinciale. L'atto di giunta, adottato su proposta dell'assessore Emanuele Cera, nell'ultima seduta dell'esecutivo, prevede l’erogazione di contributi e rimborsi spese per l'acquisto di mezzi e attrezzature così da garantire la più completa operatività alle Associazioni.

 

 

L’obiettivo è quello di garantire lo svolgimento dell'attività di pronto intervento. Lo stanziamento deliberato dalla Giunta provinciale, è il riconoscimento che la Provincia ha voluto assegnare alle Associazioni di protezione civile, proprio in funzione del grande impegno e professionalità che le stesse garantiscono nei momenti di emergenza. Per un più efficiente rapporto tra la Provincia e le Associazioni, già ampiamente positivo, si sta attivando la costituzione della “Consulta provinciale delle associazioni di volontariato di protezione civile”, riconosciuta dall’Ente di Via Senatore Carboni, quale forma associativa di riferimento. Diversi gli incontri già effettuati e a breve si definirà anche la composizione della Consulta che, annuncia l'assessore alla Protezione Civile Emanuele Cera, avrà come Presidente responsabile un volontario dell'associazione operante nella Provincia, riconosciuto ed individuato dalla stessa Associazione. Le Associazioni di Protezione Civile  che operano nel territorio Provinciale, sono 7: Cisom Oristano, Lavos Oristano, Volontari Marrubiu, Ippocampos Arborea, Gruppo Volontari Sarcidano Laconi, Avept Monte Arci, Aviosar.

 

"Sono poche – ha affermato l'assessore Cera, - anche se sono molto attive e disponibili e riescono, nonostante le difficoltà, a far fronte a tutte le necessità che si presentano". La Provincia, inoltre, per l’esecuzione della campagna antincendio in corso, ha garantito l'acquisto e la fornitura delle calzature necessarie a tutti i volontari, mentre all'Associazione Monte Arci di Uras è stato fornito un modulo antincendio. Red.