L’assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio ha attivato e bandito il Map 5, ulteriore fase di sviluppo del sito istituzionale SardegnaConsumatore (www.sardegnaconsumatore.it), portale che si contraddistingue per tecnologie e funzionalità innovative e per una sempre più stretta collaborazione fra utenti e associazioni di categoria.
La fase Map 5, denominata ‘La community di Sardegnaconsumatore. Giunta regionale, associazioni e cittadini si incontrano nel web. Trasparenza e qualità dei prodotti locali’ ha un importo complessivo di 418.797,33 euro. Il programma è articolato in un primo modulo (187.823,71 euro) dal titolo ‘Community e monitoraggio’ destinato a proseguire la collaborazione con le associazioni dei consumatori e SardegnaIt, per migliorare il supporto alla soluzione delle problematiche dei consumatori facendo leva sulle tecnologie dispiegate negli anni precedenti e sviluppando gli aspetti della community. Il modulo 2, ‘Trasparenza e qualità dei prodotti locali’ (230.973,62 euro) è rivolto alla realizzazione dell’elenco delle imprese sostenitrici dei prodotti locali (previsto dalla L.R. 1/2010) con lo sviluppo di nuove funzionalità, per consentire la gestione informatizzata dell’elenco e la sua pubblicazione sul sito SardegnaConsumatore, abilitando nuove funzioni di monitoraggio diretto da parte del consumatore sulla qualità dei prodotti e sulla provenienza per essi dichiarata.
SardegnaConsumatore è uno strumento innovativo disposizione degli utenti, uno spazio web nel quale vengono raccolte informazioni sui temi della tutela dei consumatori, messe a disposizione dei cittadini attraverso un potente sistema di indicizzazione e ricerca, di percorsi tematici e approfondimenti ottenuti tramite auto-alimentazione e attività on-line delle associazioni dei consumatori (riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico), individuate come partner del progetto mediante procedura a evidenza pubblica. Allo stesso tempo, l’Amministrazione regionale dispone di uno strumento di monitoraggio sulle dinamiche della tutela del consumatore: il sito è uno spazio di e-democracy attraverso cui la Giunta regionale si apre a un dialogo trasparente con la società. SardegnaConsumatore ‘entra’ nelle case dei sardi permettendo loro di informarsi, interagire e avere risposte a problematiche più o meno consuete, denunciare abusi o disfunzioni, valutare scelte commerciali, dare visibilità a questioni del quotidiano e, nel contempo, consente all’Amministrazione di monitorare le criticità più diffuse e l’evoluzione dei mercati. Un’interazione e uno scambio continuo di dati e informazioni: l’Amministrazione si fa carico delle problematiche dell’utenza e mira a dare ad essa serenità con chiarezza, immediatezza e senza costi ulteriori.
Le associazioni interessate a collaborare al progetto Map 5 potranno presentare domanda entro il 9 settembre prossimo alla Regione Autonoma della Sardegna, all’indirizzo e secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico disponibile in versione integrale e con relativa documentazione, consultabile al link http://www.regione.sardegna.it/j/v/58?s=1&v=9&c=161&c1=1284&id=26196. Red.