Press "Enter" to skip to content

Presentato oggi a Olbia il Palio di San Pantaleo.

“Il palio è un evento di grande pregio per la Gallura tutta. Una manifestazione di prestigio da mettere nel calendario degli eventi fissi della provincia e noi lo abbiamo fatto”. Parola dell’assessore provinciale OT, Giuseppe Baffigo nel corso della conferenza stampa di presentazione della terza edizione del “Palio di San Pantaleo”. 

Parole che hanno strappato un sorriso felice a Renato Azara dell’Associazione sanpantaliese “Due Zero”. “Finalmente il palio è stato riconosciuto come un evento valido dalla Provincia. E con  un partner chiamato Provincia  possiamo  farlo diventare, senza dubbio, un progetto turistico di eccellenza.

 E per un pomeriggio di mezza estate, la suggestiva Piazza di San Pantaleo diventa un piccolo teatro  all’insegna del divertimento, tifo, risate.  Il tutto all’insegna della correttezza assoluta per gli  amici asinelli.

9 i Comuni che aderiscono alla manifestazione; Arzachena, Calangianus, Luogosanto, Palau, Olbia(detentore del palio). Sant’Antonio, Telti, Tempio, Golfo Aranci (vincitore della prima edizione) e lo special San Pantaleo.

Siamo più che felice  che il palio si svolga  a San Pantaleo,  fiore all’occhiello del nostro Comune. L’Amministrazione si è insediata da poco, ma posso assicurare fin da ora che il Palio sarà contemplato. San Pantaleo, è un borgo da coccolare, da amare,   grazie alla sua bellezza, al suo  ambiente così particolare” ha detto ancora Marino Achenza, neo assessore comunale al turismo.   “Il palio  -ha concluso – deve e può senza dubbio crescere ancora, ma serve una sinergia forte e volonterosa fra i vari Enti”. 

 

I costi : Un tasto alquanto delicato. Da non ignorare. “I costi sono alti – come ha detto l’attivo direttore artistico, Mauro Orrù. “Lo spettacolo è ogni  volta  di qualità superiore. E quest’anno abbiamo il fiore all’occhiello della tradizione e della cultura targati “Sardegna”. 

 Un “contorno”  come racconta il programma allegato. (Vedi i Tenores ambasciatori della nostra cultura.  Gambales di irgoli: ballo di una troupe di 15 uomini che ballano in riga danno l’impressione di potenza o I costumi di Ittiri e Orgosolo, fra i più ricchi della sardegna)

 

“Appuntamento sabato 6 agosto alle ore 18.  “E la Piazza decolla” come ha detto il Presidente dell’Associazione culturale DueZero , Tonino Nieddu. Red-com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »