Press "Enter" to skip to content

Fiera, abusivismo e vandalismo nel centro storico – Il Presidente Piras: “L’incontro con l’amministrazione comunale sta iniziando a produrre i primi frutti”.

Il Presidente Emiliano Piras, in merito alla delibera del Comune di Alghero sulla Fiera, ha dichiarato: “L'incontro-confronto avuto con l'amministrazione comunale sta iniziando a produrre i primi frutti, dimostrazione del fatto che quando gli attori del territorio vengono coinvolti nelle scelte importanti dell' azione amministrativa i risultati positivi si raggiungono più facilmente”.

 

 

“Parlando nello specifico dell'argomento “Fiera”, - ha aggiunto Piras - con l' ordinanza del 18 luglio sono stati fatti dei sostanziali passi avanti: in particolare siamo soddisfatti dell'inquadramento specifico del tipo di attività che possono partecipare a quella che, forse finalmente, potremo chiamare Fiera”. Crediamo fortemente che questo tipo di manifestazioni, concepite come nella nuova ordinanza, possano essere veicolo promozionale del nostro territorio e dei produttori artigianali della Sardegna tutta e rispondano altresì a dei criteri qualitativi che portino a dei “feed-back” finalmente positivi dei visitatori. Ovviamente in qualità di centro commerciale naturale continuiamo a proporre altre location, soprattutto in alta stagione, che tendano a valorizzare quartieri periferici e notoriamente meno battuti dai turisti come Sant' Agostino, Pietraia, Lungomare di Fertilia, colle Balaguer, affinché svolgano la loro naturale funzione di attrattore di masse, piuttosto che intercettatore di flussi naturali. Il percorso da fare con l’amministrazione per migliorare il comparto commerciale che già soffre del calo di arrivi è comunque ancora lungo. Come sottolineato durante l’incontro di circa venti giorni fa, l’abusivismo è tutt’ora una piaga che invade centro storico, lungomare Dante e lungomare Barcellona. Un plauso e un particolare ringraziamento va alla Capitaneria di Porto che a seguito dei nostri solleciti ha provveduto ad aumentare i controlli, mentre siamo in attesa dell’aumento della vigilanza urbana sulle altre aree che l’amministrazione aveva promesso dopo l’approvazione del bilancio. Un maggior controllo durante le ore serali e notturne nel centro storico gioverebbe non solo alla tranquillità dei commercianti ma all’immagine dell’intera città. Più di un turista ha avuto modo di scontrarsi con la microcriminalità notturna per furti di biciclette parcheggiate in centro o con atti di vandalismo ai danni di mezzi di locomozione e stabili nella città vecchia”.

 

“Diamo atto invece all’amministrazione – ha concluso - dei risultati ottenuti sull’allungamento dell’orario dei locali notturni e per l’uso dei bicchieri di vetro che hanno leggermente contribuito a migliorare il lavoro dei locali. L'attenzione sulla fiera prevista per il 20 rimane comunque alta. Saremo sicuramente molto attenti affinché l'ordinanza venga rispettata in maniera precisa, e se l'organizzazione svolgerà egregiamente il proprio lavoro saremo noi i primi a sostenerla e ad invitare i nostri clienti a visitarla”. Com.