Raffinati accenti nella Chiesa Monumentale di Santa Chiara a Cagliari (presso le omonime Scalette sopra Piazza Yenne) in agosto per la Stagione Concertistica 2011 a cura dell'associazione Amici della Musica di Cagliari con i tre concerti che compongono la rassegna, quasi un piccolo Festival di Musica Antica, alla riscoperta del timbro peculiare di altrettanti strumenti prediletti nell'età rinascimentale e barocca.
'inizia sulle note del Liuto giovedì 4 agosto alle 21 con “Porta ciascuno nella fronte signato il suo destino”, il recital di Simonetta Soro (voce) e Franco Fois (liuto) con un programma che spazia tra Quattrocento e Cinquecento, da Enriquez de Valderravano a Marchetto Cara, da Bartolomeo Tromboncino a Luis de Milan, Alonso Mudarra, Jacomo Gorzanis e Diego Ortiz. (Il concerto sarà eseguito su un Liuto a sei ordini in La di Stephen Gottlieb, Londra 1980)
Sarà poi la volta del Violino Barocco, giovedì 18 agosto sempre alle 21, con l'a solo di Attilio Motzo che proporrà pagine celeberrime, dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 di Johann Sebastian Bach a due delle Dodici Fantasie di Georg Philipp Telemann, poi l'Invenzione n. 3 di Francesco Antonio Bonporti e infine, di Johann Paul von Westhoff , una delle sei Suites per violino solo.
Suggellerà il trittico sonoro nella preziosa cornice della Chiesa di Santa Chiara, con un'acustica particolarmente interessante per la musica antica, mercoledì 24 agosto alle 21 il concerto incentrato sul suono del Flauto che vedrà protagonisti Piero Cartosio (flauto diritto, traversa rinascimentale), Alessandro Nasello (flauto diritto, fagotto) e Giuseppe Paradiso (flauto diritto), ovvero l'Ensemble “Les Elèments”. Intrigante il programma, che comprende accanto all'Alta (una danza) del XV secolo, alcune pagine dai “Capricci” di Vincenzo Ruffo (1508-1587) e dal “Baldwin Manuscript” (della fine del XVI secolo) “, ma anche la “Chaconne” (da “Dioclesian”) di Henry Purcell e due Sonate di Georg Philipp Telemann, una Passacaille di Jacques-Martin Hotteterre (1684-1762) e infine l'interessante Sonata IV in fa minore di Joseph Bodin de Boismortier (1682-1765).
Dopo la parentesi dedicata alla musica strumentale e vocale tra Rinascimento e Barocco, riprenderà – sempre dell'ambito della Stagione Concertistica 2011 degli amici della Musica di Cagliari - il ciclo di concerti dedicati a “Il Pianoforte” al MiniMax di Cagliari: l'8 settembre alle 21 appuntamento con il recital di Angelo Arciglione, tra i vincitori del Concorso Internazionale di Pianoforte “Ennio Porrino” 2010, da Beethoven a Chopin, Debussy, Berio e Liszt.
La Stagione Concertistica 2011 degli Amici della Musica di Cagliari è patrocinata e sostenuta dal MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Provincia e dal Comune di Cagliari, dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dall'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, con il supporto della Fondazione Banco di Sardegna.
Biglietti: 5 euro. Com