Press "Enter" to skip to content

“Il secchio d’abete” di Simonetta Pusceddu domani a Cagliari venerdì 29 luglio ore 21.00 a Villa Pollini, via Jenner

Esordisce domani venerdì 29 luglio alle ore 21.00 a Cagliari (Parco Villa Pollini, via Jenner, sede della Direzione dei Beni Culturali e Archeologici della Sardegna, prenotazione obbligatoria al numero: 328 9208242) “Il secchio d’abete”, racconto danzato tratto da “La Signora delle vigne” di Ghiannis Ritsos prodotto da Tersicorea con  il sostegno dell'Assessorato della Cultura e Spettacolo della regione Sardegna e del Circuito regionale della Danza in Sardegna - associazione Enti Locali per lo spettacolo. Costruito sulle raffinate coreografie di Simonetta Pusceddu, “Il secchio d’abete” vede in scena i danzatori dalla compagnia Danzalabor Evelina Ambu, Aldo Canessa, Nicole Cefis, Paola De Felice, Erika Di Crescenzo, Elisa Melis, Annalisa Rocca, Jorge Sese, Viola Tarozzi, Miguel Angel Serrano Tomas e l’attrice Cristina Maccioni.

Nato originariamente per i siti archeologici della Chiesa di Sant’Eulalia a Cagliari e per “Su Nuraxi” di Barumini “Il secchio d’abete”, presentato nell’ambito della quarta edizione della rassegna Archeodanza in un nuovo allestimento, nasce da un'ispirazione alla poetica dell'autore greco Ghiannis Ritsos il quale nei suoi poemetti, attraverso metafore, analogie, similitudini, s'ispira a leggende e tradizioni popolari in cui la donna è personaggio atemporale, madre, sposa, vedova senza tempo. L'evocazione avviene attraverso i personaggi femminili di Calipso, Circe, Nausicaa e Penelope, protagoniste della poetica dell'Odissea di Omero. Personaggi contemporanei dal sapore antico, non umili comparse della storia, non strumenti della volontà degli dei, ma personaggi ora sfumati e dissimulati dietro immagini e simboli, ora intravisti dietro veli e nebbie, ora immersi nella loro smascherata quotidianità che ottengono dal "Poeta" il privilegio di prendere la parola per diventare protagonisti delle vicende del mito.

A completare il percorso coreografico, coerente al programma di ricerca "Mitologia luoghi e contemporaneità", il contributo poetico dell'attrice Benedetta Buccellato, voce narrante del prologo dal  Il minotauro di F. Durrenmatt, e la "Littera de sa muzere de s'emigradu" dell'autore Francesco Masala.

Dopo l'anteprima di Cagliari inizierà il tour in Calabria all'interno del cartellone del Magna Graecia Teatro Festival 2011 su invito di Giorgio Albertazzi. Quattro le date, dal 4 al 7 agosto, alla Villa Romana di Contrada Palazzi di Casignana, al Tempio dell'antica Città greca di Kaulon di Monasterace, al Castello Normanno di Vibo e all’Abbazia  S. Maria di S. Eufemia di Lamezia. Com