Press "Enter" to skip to content

Domani sera a Neoneli (OR) la reunion del quartetto Palatino di Paolo Fresu, Glenn Ferris, Michel Benita e Aldo Romano (ore 21:30, loc. S’Angelu).

E' un viaggio alla scoperta dei tanti volti della Sardegna, quello in cui è imbarcato Paolo Fresu dal 12 del mese scorso e fino a domenica 31: cinquanta concerti per festeggiare i suoi cinquant'anni in altrettanti angoli della sua isola, ogni sera una tappa e un progetto musicale diversi.

!50” (così si intitola il tour) è dunque un'occasione per scoprire anche i tanti volti dell'instancabile musicista di Berchidda che in trent'anni (quasi) di attività può contare più di 2.500 concerti e oltre 350 dischi, di cui una sessantina a suo nome. Un viaggio alla scoperta ma anche alla riscoperta di pagine importanti del passato. E' il caso di Palatino, il quartetto di scena domani sera (lunedì 18) a Neoneli (in provincia di Oristano), in località S'Angelu, a partire dalle ore 21:30: un quartetto nato a metà anni Novanta come ulteriore sviluppo del lungo e fecondo sodalizio artistico con Aldo Romano, il batterista italo-francese con cui Paolo Fresu aveva lavorato intensamente già dalla fine degli anni Ottanta, quando il percorso del trombettista sardo faceva particolare riferimento a Parigi e agli ambienti del jazz transalpino. A completare la squadra, ecco dunqueMichel Benita, uno dei contrabbassisti francesi più noti e apprezzati a livello internazionale, e il trombonista Glenn Ferris, americano ma trapiantato all'ombra della torre Eiffel da una trentina d'anni. Un organico senza pianoforte, dunque, caratterizzato in senso timbrico dai due ottoni, tromba e trombone, e dall'affiatamento nell'interplay.

Prendendo i prestito il nome dal treno che copre la tratta Parigi-Roma, a rappresentare l'affascinante itinerario musicale attraverso cui si muove la raffinata ricerca musicale dei suoi componenti, il quartetto fu attivo tra il 1996 e il 2001, e incise tre dischi: "Palatino" (Label Bleu, 1996), "Tempo" (Label Bleu, 1998) e "Palatino – Chap. 3" (Universal, 2001). Lo scorso maggio, prima dunque di questo impegno in terra sarda per "!50", Palatino è stato già protagonista di una reunion a Grenoble, in Francia, da cui uscirà prossimamente un attesissimo album live.

Promosso dal Comune di Neoneli e con ingresso gratuito, il concerto di domani sera (lunedì 18) va in scena nella suggestiva cornice di S'Angelu, la località a pochi chilometri dal paese dove sorge la chiesa dell’Angelo, del XVII secolo, caratterizzata da un portico antistante l’ingresso e recentemente sottoposta a particolari interventi di restauro conservativo. Facilmente accessibile e priva di barriere architettoniche, l'area può essere raggiunta comodamente dall’abitato di Neoneli o dalla strada provinciale per Austis.

Per la sua tappa successiva, martedì (19 luglio), “!50” approda a Mogorella, sempre in provincia di Oristano, all’interno del Parco Eolico del Monte Grighine, in una di quellelocation che resteranno nella memoria del tour: sotto la torre Nx 80887, alle 19.30Paolo Fresu incontra talento e genialità del trombonista Gianluca Petrella, per un altro duo straordinario da inserire nell’album dei ricordi di questa indimenticabile “festa di compleanno”. Com