Fa sosta domani (giovedì 14 luglio) a Mandas, a una cinquantina di chilometri da Cagliari, “!50”, la specialissima festa di compleanno ideata da Paolo Fresu per salutare le sue cinquanta primavere. In questa tappa, la trentatreesima delle cinquanta consecutive (tutte con progetti e in luoghi diversi) del tour, che andrà avanti fino al 31 luglio, il trombettista di Berchidda è protagonista di una serata, è proprio il caso di dirlo, assai gustosa.
Nel cortile dell'ex Convento, alle 21.30, Paolo Fresu (tromba, flicorno e effetti) incontra infatti il “gastrofilosofo” e narratore Donpasta per una serata all'insegna del Food Sound System, progetto multimediale che coinvolge anche Raffaele Casarano (sax, elettronica) e Marco Bardoscia (basso, effetti) e in cui si mescolano cucina, musica, racconto popolare e immagini.
Cuoco poeta, ecologista, ideatore del motto "Se hai un problema... aggiungi l'olio", Donpasta (al secolo Daniele di Michele) con “Food Sound System” firma uno spettacolo che chiama in causa tutti i sensi, per un viaggio a trecentosessanta gradi tra il teatro contemporaneo, le favole di un vecchio cantastorie e le disavventure di un cuoco maldestro. Ogni testo, ogni parola, hanno un controcanto nelle immagini e nei suoni che entrano in gioco come se fossero gli ingredienti di un ipotetico menù che prevede lasagne spruzzate in levare di reggae, jazz e rock, e condite con passaggi di Nick Drake, John Coltrane, Tom Waits, The Clash. E ovviamente, in questa occasione, un ulteriore ingrediente speciale: la tromba di Paolo Fresu.
A far da cornice alla serata (organizzata con il contributo del Comune di Mandas dell’Associazione Enti Locali per lo spettacolo e della Cantina Trexenta), il suggestivo parco dell’Ex Convento, una delle tante bellezze del paese. Mandas, infatti, anche in virtù della sua posizione geografica al crocevia tra quattro zone della Sardegna (Sarcidano, Trexenta, Campidano e Barbagia), conserva numerose tracce del suo importante passato. Il suo territorio, già abitato in età nuragica, custodisce segni del passaggio di Fenici, Punici e Romani, vestigia medioevali, e, naturalmente, lasciti del prestigio assunto durante la dominazione d’Aragona, quando Mandas venne elevata a Ducato (nel 1614), ed era tra i più importanti centri della Sardegna. In tempi più recenti la fama della cittadina è passata anche per la storica stazione di smistamento del trenino che ancora oggi percorre angoli remoti e selvaggi della Sardegna, e che nel 1921 incantò anche lo scrittore viaggiatore David Herbert Lawrence, il quale ne parlò nel suo libro "Sea and Sardinia".
Venerdì 15 luglio, il tour pianta le tende in una delle zone minerarie della Sardegna. Stavolta la meta sarà il Pozzo Gal a Ingurtosu, nel territorio del comune di Arbus (VS): qui, alle 21:30, Paolo Fresu attende il pianista Bojan Z per un altra esibizione in duo da aggiungere alla collezione di questi “!50”. Red