Press "Enter" to skip to content

Martedì 5 luglio a Nuoro Paolo Fresu presenta il programma del ventitreesimo Seminario Jazz e della rassegna Nuoro Jazz (ore 11, c/o Biblioteca dell’I.S.R.E. in via Papandrea, 6).

Anche questa estate il jazz fa scuola a Nuoro: dal 24 agosto al 3 settembre, ritornano i corsi ideati e coordinati da Paolo Fresu, una delle iniziative più consolidate e apprezzate nel panorama della didattica jazz in Italia. Alla sua edizione numero ventitré, l'appuntamento organizzato dall'Ente Musicale di Nuoro ricalca lo schema già valido nelle precedenti: undici giornate fitte di lezioni di teoria e pratica del jazz sotto l'esperta guida di un affiatato corpo docente, più una serie di masterclass ad arricchire l'offerta didattica.

Insieme ai corsi, che anche quest'anno trovano casa nella scuola civica di musica "Antonietta Chironi" (in via Mughina), ritorna la consueta rassegna di concerti parallela al seminario, con fulcro a Nuoro e vari appuntamenti in altri centri della sua provincia: Bitti, Onanì, Orosei, Ottana, Posada e Silanus. Un cartellone in cui spiccano la presenza del sassofonista inglese John Surman e una speciale attenzione per i musicisti sardi, molti dei quali cresciuti proprio grazie anche ai corsi nuoresi. 

Organizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Autonoma della Sardegna (Presidenza del Consiglio Regionale, Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato al Turismo) e della Fondazione Banco di Sardegna, con la collaborazione dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico e dei Comuni di Nuoro, Onanì, Orosei, Posada, Silanus e Bitti, la ventitreesima edizione del Seminario Jazz verrà presentata alla stampa martedì 5 luglio a Nuoro, presso la Biblioteca dell'I.S.R.E. in via Papandrea, 6. 

All’incontro con i giornalisti, con inizio alle ore 11, parteciperanno il presidente dell’Ente Musicale di Nuoro Angelo Palmas e il direttore artistico del Seminario Jazz Paolo Fresu. Com