Press "Enter" to skip to content

Il sei di luglio prossimo si ripete la famosa Ardia di Sedilo.

L’Ardia è una corsa sfrenata a cavallo che si svolge la sera della vigilia di San Costantino (6 luglio) e la mattina del giorno di San Costantino (7 luglio) a Sedilo, il paesino che sorge sulle rive del Lago Omodeo nella Sardegna centro – occidentale, nel bel santuario campestre dedicato al santo.

La manifestazione è considerata uno dei cinque eventi più importanti dell’isola per il suo valore storico-culturale, per il suo coinvolgimento emotivo e religioso.

È estate e il rito è un misto di sacro e pagano dove il vero protagonista è il cavallo. Ogni anno sono circa quarantamila le persone che riempiono ogni minimo spazio del percorso: e attorno gli spari dei fucili e l’irruenza dei cavalieri che creano uno scenario quasi surreale con suggestioni e emozioni uniche.

È fede l’Ardia: la devozione per san Costantino, (che in realtà in Sardegna è venerato come un santo ma la chiesa non lo ha mai beatificato) infatti è immensa. I tre capicorsa, che rappresentano San Costantino appunto e le sue scorte, si lanciano all'impazzata giù dalla collinetta di “Su Frontigheddu” e danno il massimo perché gli altri cavalieri non li superino arrivando prima di loro al traguardo.

Le tre “Pandelas” (così sono chiamati i capicorsa) sono scelte ogni anno dal parroco e tengono in mano una bandiera, sfiorata e baciata dalle migliaia di fedeli assiepate nel santuario.

È coraggio l’Ardia: i sedilesi, in sella ai loro destrieri si buttano a tutta velocità in un percorso fatto di discese e salite e soprattutto entrano in un arco strettissimo, l’arco di Costantino dimostrando davvero tutto il loro valore, la loro abilità.

È anima l’Ardia: per tutti quell'attimo di silenzio che precede la partenza, resta dentro: riempie lo spirito. È così per gli abitanti di Sedilo; è così per tutti i sardi che venerano San Costantino. È così per i tantissimi turisti che arrivano da qualunque parte del mondo: giunti convinti di assistere a una manifestazione di folklore e popolarità, vanno via invece con uno spettacolo intenso scolpito nella loro anima.

PANDELAS

La prima Pandela quest’anno è Giovanni Pes, 42 anni, imprenditore agricolo.

Scorta: Gianfranco Carta.

 

Sa secunda è Mario Chessa, 38 anni, sposato con un figlio e un altro in arrivo, anche lui imprenditore agricolo.

Scorta: Salvatorangelo Chessa

 

Sa terza: Costanzo Salaris, 36 anni, sposato, macellaio.

Scorta: Costantino Salaris

 

Per le prove ufficiali dell’Ardia che si sono svolte il 29 giugno scorso la prima Pandela ha cavalcato Nearcon, sa secunda Larissa e sa terza Ioebia.

PROGRAMMA

Mercoledì 29 giugno

19.00 | Santuario di San Costantino

Prove dell’Ardia

21.00 | Santuario di San Costantino

Serata musicale con Lino e Angela Farina

Martedì 5 luglio

8.30 | Santuario di San Costantino

Santa Messa

19.00 | Santuario di San Costantino

Santa Messa

22.30 | Santuario di San Costantino

Serata folkloristica col coro polifonico “Pitanu Morette” di Tresnuraghes, Tenore “Su Remediu” di Orosei e il fisarmonicista Luca Melosu

 

Mercoledì 6 luglio

6.00 (e successivamente ogni ora) | Santuario di San Costantino

Santa Messa

9.30 | Parrocchia

Santa Messa

11.00 | Santuario di San Costantino

Santa Messa Solenne

18.00 | Casa Parrocchiale

Consegna de Sas Pandelas e Processione sino al Santuario di Pandelas, cavalieri e fucilieri accompagnati dalla banda musicale “Città di Macomer”

19.00 | Santuario di San Costantino

ARDIA

20,30 | Santuario di San Costantino

Santa Messa

22,30 | Piazza Regina Margherita

Janas in concerto

 

Giovedì 7 luglio

6.00 | Santuario di San Costantino

Santa Messa

6.30 | Parrocchia

Santa Messa

7.30 | Casa Parrocchiale

Consegna de Sas Pandelas e Processione sino al Santuario di Pandelas, cavalieri e fucilieri accompagnati dall’associazione musicale alerese

8.00 | Santuario di San Costantino

ARDIA

9.30 | Santuario di San Costantino

Santa Messa

11.00 | Parrocchia

Santa Messa

18.30 | Parrocchia

Vespri e Benedizione eucaristica. Processione accompagnata dai gruppi folk in rappresentanza delle otto province sarde e dalle launeddas di Roberto Tangianu

22.30 | Piazza Regina Margherita

Serata folk, presentata da Roberto Tangianu, coi gruppi partecipanti alla processione

 

Sabato 16 luglio

17.30 Galoppatoio comunale in località “Tzintzighe”

Rassegna regionale di Pariglie (a cura dell’Associazione Ippica Sedilese)

22.30 | Piazza Regina Margherita

Piero Marras in concerto

 

Domenica 17 luglio

7.30 | Casa Parrocchiale

Consegna de Sas Pandelas e Processione sino al Santuario accompagnata dall’associazione musicale alerese

8.00 | Santuario San Costantino

ARDIA A PIEDI

9.30 | Santuario di San Costantino

Santa Messa

19.00 | Santuario di San Costantino

Santa Messa

22.30 | Piazza Regina Margherita

Cabaret con Pino & gli Anticorpi con le Pupe

 

Sabato 23 luglio

20.00 | Santuario San Costantino

“The Locos” e Pipi degli SKA-P in concerto

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »