Press "Enter" to skip to content

Domani inaugurazione Sardinia Film Festival 2011

Si apre domani, martedì 28 giugno, al "Quadrilatero" della Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche, in viale Mancini a Sassari, la VI edizione del Sardinia Film Festival, il premio internazionale dei cortometraggi organizzato dal Cineclub Sassari Fedic.

La proiezione (ingresso libero) dei primi film in concorso inizia alle 17.30, all'interno del Quadrilatero, nell'aula Verde (cortometraggi nazionali) e in quella Blu (internazionali).  Nel corso del pomeriggio verranno proposti al pubblico 17 corti appartenenti alle categorie della fiction, del documentario, dell'animazione, della videoarte e al genere sperimentale.

L'inaugurazione entrerà nel vivo a partire dalle 21.15, nel cortile del Quadrilatero, quando il presidente del Cineclub, Carlo Dessì, il direttore del Festival, Antonio Maciocco, e il presentatore Ubaldo Manca racconteranno al pubblico particolari e novità della sesta edizione.

Si passerà quindi alla proiezione di altri quattro cortometraggi e alla presentazione degli ospiti della serata: il regista di "Cuore di clown", Paolo Zucca (David di Donatello nel 2009 con "L'arbitro"); il protagonista del corto "Omero bello di nonna", Nicola Nocella (Globo d'oro come miglior attore esordiente nel film "Il figlio più piccolo di Pupi Avati); il grande attore di cinema e di teatro Cosimo Cinieri, interprete di "L'altra metà"; Giampiero Judica, protagonista di "A servizio del cliente"; il produttore Daniele Carelli della Blue Suede Shoots, società di produzione e distribuzione di cortometraggi, fondata a Roma nel 2005, e diventata in pochi anni un punto di riferimento a livello nazionale.

Carelli tornerà al Quadrilatero anche il giorno dopo, mercoledì alle 10, insieme al direttore del Cineclub Sassari, Carlo Dessì, per il primo evento speciale del Festival, dal titolo "Il corto in Italia. Una corsa ad ostacoli". Sarà un incontro da non perdere per tutti gli appassionati di cortometraggi: Carelli e Dessì faranno il punto sulla situazione di produzione e distribuzione in Italia e in particolare in Sardegna, risponderanno alle domande di cinefili e filmakers, daranno consigli utili sul modo migliore di rapportarsi a produttori e distributori dopo aver realizzato un corto.

Dal primo giorno del Festival, e per tutta la sua durata, chi lo desidera potrà firmare la petizione per la nascita di una Cittadella del Cinema, promossa dal Cineclub Sassari Fedic, dal Nuovo Circolo del Cinema e dall'Unione Cineasti Indipendenti (U.C.I.). In un momento di crisi per le sale cittadine (l'Ariston chiude a fine mese e il Quattro Colonne potrebbe seguirlo a breve), la petizione chiede l'individuazione di uno spazio pubblico da dedicare alla visione dei film, alla loro produzione, e dove ospitare la Mediateca che il Cineclub ha aperto pochi mesi fa e che raccoglie già più di 10mila titoli. Uno spazio dove, inoltre, si possano realizzare eventi e mostre legate al cinema, anche in collaborazione con strutture preesistenti, come il Museo del Cinema di Torino. Com