Press "Enter" to skip to content

La Asl di Olbia attiva la Guardia Turistica di Santa Teresa e San Teodoro

E’ entrata in funzione la guardia turistica di Santa Teresa, da lunedì mattina sarà attiva anche quella di San Teodoro. Per la sede di Porto Rotondo bisogna attendere il mese di luglio.

Da ieri pomeriggio a Santa Teresa di Gallura, in via Carlo Felice, è operativa la Guardia Turistica. Da lunedì 27 giugno entrerà in funzione, in via Sardegna, anche quella di San Teodoro. Per quella di Porto Rotondo, come ogni anno, bisognerà invece attendere i primi giorni di luglio.

La Asl di Olbia attraverso l’attivazione delle Guardie Turistiche intende garantire un’assistenza sanitaria alle migliaia di turisti che frequentano le coste del nord dell’Isola. Maggiore sicurezza quindi anche per i non residenti che, attraverso la Guardia Medica Turistica, avranno un medico su cui contare nel periodo delle loro ferie.
Si tratta di strutture pubbliche, con lo scopo di assicurare l’assistenza sanitaria di base per i non residenti: le strutture sono presidiate da uno o due medici che, 24 ore su 24, sette giorni la settimana, garantiscano un pronto intervento sanitario anche in caso di patologie che rivestono carattere d’urgenza.

Il medico dell’ambulatorio di Guardia Medica Turistica può prescrivere farmaci, richiedere esami diagnostici e visite specialistiche e formulare proposte di ricovero su ricettario del Servizio Sanitario Nazionale e può anche rilasciare certificazioni di malattia; in caso di necessità possono raggiungere anche il domicilio del paziente.

Le prestazioni sono effettuate a pagamento secondo il tariffario stabilito dalla Regione Sardegna che prevede un compenso di € 15,49 per le visite ambulatoriali, di € 25,82 per le visite domiciliari e di € 7,75 per la ripetizione delle ricette. Per ogni prestazione erogata verrà rilasciata la regolare ricevuta, valida ai fini fiscali, che consente, nei casi previsti dalla legge n. 98 del 1982, di richiedere il rimborso delle spese sostenute presso la propria Asl di appartenenza.

Nei casi di gravi patologie che comportano prestazioni specialistiche ospedaliere urgenti ci si deve invece rivolgere ai Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri di Olbia, Tempio Pausania o La Maddalena.

Quest’anno sono stati pochi i medici che hanno dato la disponibilità per la copertura del servizio di assistenza sanitaria nelle località turistiche, tanto da lasciare vacanti sino all’ultimo le sedi di Santa Teresa di Gallura e di San Teodoro. Per quest’ultima si è provveduto ad avviare il servizio rafforzando il servizio di continuità assistenziale.

Stagione 2011 – apertura sedi dal 15.06.2011

Sede guardia medica turistica nel Distretto di Olbia

Budoni: via Mannironi, tel. 0784 844468

Cannigione (Arzachena): via Orecchioni, 0789 88532

Golfo Aranci: via Libertà, 0789 615169

La Maddalena: via Principe Amedeo, 0789 731082

Olbia: viale Aldo moro, presso struttura sanitaria San Giovanni di Dio, 0789 552266

Palau: via degli Achei, 0789 709501

Porto Cervo (Arzachena): via Mare Blu, 0789 92471

Porto San Paolo: via Nazionale, 0789 40440

Santa Teresa di Gallura: via Carlo Felice, 0789 754354

San Teodoro: via Sardegna, 0784 866223

Sede guardia medica turistica del Distretto di Tempio Pausania

Aglientu: località Vignola Mare, 079 602033

Badesi: località Li Junchi, 079 683033

Trinità d’Agultu: corso Trinità all’Isola Rossa, 079 680003

Appello della Asl di Olbia alla popolazione

Visto il considerevole numero di utenti che, spesso impropriamente, affolla i Pronto Soccorso, la Asl di Olbia invita i cittadini ad un corretto uso dei servizi sanitari offerti sul territorio dall’Azienda Sanitaria: l’unico modo per non intasare le struttura sanitaria, e nello specifico il Pronto soccorso, è quello di rivolgersi, là dove sufficienti, anche al Medico di Medicina Generale, alla Guardia Medica e a quella Turistica.

Attraverso un uso più appropriato dell’offerta sanitaria, non solo da parte dei turisti ma anche dei cittadini, le attese al Pronto soccorso potrebbero ridursi. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »