Domani, sabato 28 maggio, alle 21.00, presso la Chiesa di Santa Maria del Monte, a Cagliari, e domenica 29 maggio, alle 20.00, al Castello Salvaterra di Iglesias, nell'ambito di Echi lontani, Musiche d'epoca in luoghi storici, si terrà il concerto Epos - Il Canto latino, epico e conviviale al tempo di Carlo Magno (IX e X secolo): sul palco l'Ensemble Cantilena Antiqua diretto da Stefano Albarello.
L'era carolingia segna un momento importante nella storia della poesia ritmica mediolatina e della musica medievale: fu importantissima per il recupero di una tradizione classica che un periodo di imbarbarimento aveva tralasciato. Si operò, infatti, una raccolta degli elementi della tradizione classica e della patristica ponendoli come basamento di una nuova cultura. Sono presenti componimenti morali, epici e conviviali anche di autori classici quali Orazio, Virgilio e Boezio. Ma troviamo anche melodie di Godescalco, teologo e poeta nato in Sassonia, e Agilberto.
L'ensemble è diretto da Stefano Albarello (controtenore, liuti, lyra, cythara) e composto da Paolo Faldi (tibiae, flauti, cialamello), Gianfranco Russo (fidula, viella), Marco Muzzati (cymbala, psalterium, tintinnabula, percussioni). Fondato da Stefano Albarello nel 1987 a Bologna, è formato da musicisti specializzati nell'esecuzione di repertori sia sacri che profani del Medioevo e del Rinascimento. L'ensemble utilizza copie di strumenti storici, sui quali approfondisce l'aspetto esecutivo tenendo presente anche i suggerimenti provenienti dalla tradizione musicale viva. Cantilena Antiqua è presente nei principali festivals di Musica Antica italiani ed esteri, in prestigiose rassegne concertistiche e manifestazioni celebrative di rilievo internazionale. Com.