Press "Enter" to skip to content

Calcio – Serie A, ultima giornata.

Termina con un pareggio il campionato 2010/11 di Cagliari e Parma. Ma la stagione finisce con due stati d'animo opposti: i sardi si sono salvati con largo anticipo, ma hanno perso quattro delle ultime cinque partite, sonoramente fischiati dai propri tifosi. Dall'altra parte, la salvezza con Colomba in panchina è stata conquistata soltanto nel finale di torneo ed è stato un percorso esaltante: quattro successi, due pareggi e un solo ko con l'ex tecnico del Bologna alla guida.

 La gara odierna non ha nulla da dire alla storia del campionato, ma viene giocata con agonismo da entrambe le formazioni. Colomba dà spazio a diverse seconde linee, come Feltscher e Paci in difesa e Galloppa a centrocampo. Donadoni presenta Lazzari e Ragatzu dietro la punta Acquafresca. Canini fa il terzino destro con Ariaudo centrale. Come detto, l'agonismo in campo c'è, ma lo spettacolo decisamente no. Parte meglio il Parma, mentre i padroni di casa pensano solo a contenere e a difendersi.

Ma due grosse occasioni, per i sardi, arrivano a metà tempo: al 20' Nainggolan crossa dalla sinistra, la sfera sfila verso Ragatzu che conclude. E' bravo Pavarini a deviare in corner. 5' dopo ecco un palo clamoroso di Lazzari, con un gran tiro da fuori. Poi Acquafresca tocca debolmente sul tap-in e Pavarini può bloccare il pallone. Al 35' il Parma perde Morrone per infortunio: una gomitata involontaria di Lazzari lo mette k. o. Subentra Ze Eduardo.

Ma due grosse occasioni, per i sardi, arrivano a metà tempo: al 20' Nainggolan crossa dalla sinistra, la sfera sfila verso Ragatzu che conclude. E' bravo Pavarini a deviare in corner. 5' dopo ecco un palo clamoroso di Lazzari, con un gran tiro da fuori. Poi Acquafresca tocca debolmente sul tap-in e Pavarini può bloccare il pallone. Al 35' il Parma perde Morrone per infortunio: una gomitata involontaria di Lazzari lo mette k. o. Subentra Ze Eduardo.

Il gol del vantaggio emiliano arriva al 36': Giovinco parte sulla destra, sul filo del fuorigioco, mette in area dove Bojinov non deve fare altro che insaccare. Dopo 2' di recupero, le squadre vanno al riposo.

Nella ripresa, parte forte il Cagliari che non può davvero perdere la quinta partita consecutiva. E al 10', a dare una mano alla squadra rossoblù, ci pensa il difensore Feltscher. Corner, Astori colpisce di testa per rimettere la palla a centro area e l'avversario, nel tentativo di spazzare, infila il proprio portiere, sempre di testa. E' l'1-1 che non cambierà sino al 90'. Quello che succede dopo l'autorete è davvero poca roba: un paio di girate in area da parte di Acquafresca e Lazzari (con palla sempre in curva) non creano problemi agli ospiti che, di contro, non si fanno quasi più vedere nell'area sarda. Finisce tra i fischi e con il Parma che, a quota 46 punti, precede in classifica il Cagliari, a 45.