Con la firma del Decreto, l'assessore regionale della Sanità, Antonello Liori, ha istituito la Commissione ed il Comitato scientifico per la valutazione epidemiologica dello stato di salute delle popolazioni residenti ed operanti nelle aree interessate da attività militari attive o dismesse, che riguarderà in particolare il territorio del Poligono di Quirra, ma anche le basi di Capo Frasca, Teulada e La Maddalena.
“Al cospetto di un importante problema di salute pubblica, che rischia anche di danneggiare pesantemente l'economia dei territori coinvolti, è urgente e necessario accertare la verità - ha commentato l'assessore Liori - Il Decreto prevede che, come avevo più volte ribadito, le attività dell’indagine saranno coordinate dalla Regione, nello specifico dall'Assessorato della Sanità, in collaborazione con le Aziende sanitarie regionali interessate e la supervisione scientifica di esperti delle principali istituzioni nazionali competenti in materia."
Nel dettaglio, la ‘Commissione’ sarà composta da rappresentanti dell'Assessorato regionale della Sanità, dell'Osservatorio epidemiologico regionale, delle Asl 8 di Cagliari, 5 di Oristano, 4 di Lanusei e 2 di Olbia, mentre i componenti all'interno del ‘Comitato scientifico’ saranno nominati dall'Istituto superiore di Sanità, dall'Associazione italiana dei Registri tumori, dal Dipartimento di Statistica dell'Università di Firenze, che ne garantirà anche il coordinamento.
"Dovrà essere uno studio serio, scrupoloso, documentato, fondato su criteri rigorosamente scientifici, ma soprattutto imparziale, che possa conquistare la fiducia e la credibilità da parte dei cittadini - ha concluso l'assessore Liori - La scelta delle professionalità va in questo senso. La ricerca della verità da parte della Giunta regionale è confermata anche dall'extra piano di monitoraggio (un ampliamento dei controlli abitualmente effettuati) sullo stato di salute e benessere degli animali allevati e della selvaggina, nonché sulla sicurezza igienica degli alimenti di origine animale prodotti nelle aree del Poligono di Quirra. Partirà nei prossimi giorni e sarà realizzato dalla Asl ogliastrina in collaborazione con l'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna, riguardando in particolare il foraggio, il latte ed i formaggi prodotti, oltre ad alcuni previevi su animali macellati e cacciati". Red