Press "Enter" to skip to content

Equitalia – Presidente Regione Sardegna, giunta a fianco imprese e famiglie

La Giunta regionale ha adottato la delibera annunciata durante l'incontro tenutosi questa mattina tra il presidente Cappellacci e  una delegazione dei manifestanti anti-equitalia. La situazione - ha commentato il presidente - richiede un intervento immediato per dare una risposta agli imprenditori e alle famiglie che oggi vivono una situazione insostenibile. Il presidente ha quindi comunicato che la Giunta agirà sia sul piano regionale che su quello nazionale.

“Per quanto riguarda gli interventi regionale immediati, la delibera prevede - ha spiegato il presidente - la creazione di un fondo anti-crisi dedicato in pre-stato di crisi per un importo pari a 10 milioni di euro. Inoltre, dedicheremo una quota parte, pari a ulteriori 10 milioni di euro, del fondo per la povertà, dedicato a concedere contributi per gli obblighi di natura tributaria". Sarà inoltre introdotto una premialità specifica a favore dei contribuenti in difficoltà nella definizione degli interventi previsti dal fondo di garanzia etica.

E' stata inoltre decisa l’istituzione, su base volontaristica e richiesta da parte degli Enti locali, di zone franche urbane, dove sarà possibile associare alla riduzione delle imposte comunali (Tarsu, Ici) una serie di strumenti regionali di abbattimento del costo del lavoro, di incentivazione degli investimenti e di servizi reali e finanziari per la gestione aziendale (fondo POIC programma straordinario per il lavoro). Cappellacci ha quindi annunciato che saranno istituiti tavoli provinciali a vantaggio delle imprese operanti nei territorio per assicurare un più semplice accesso al credito attraverso forme di garanzia diretta e di co-garanzia attraverso la SFIRS. “Vogliamo utilizzare - ha aggiunto il presidente- anche gli strumenti che offre la legge regionale 3 del 2009 (art. 2 comma 38) per il rilancio delle imprese e lo sviluppo locale con priorità per le aree più colpite dalla crisi industriale, mettendo a disposizione 10 milioni di euro".

   Sul piano nazionale – ha annunciato il presidente Cappellacci - la Regione chiede al Governo che vengano prese in esame tutte le richieste presentate dai manifestanti anti-equitalia e la sospensione delle norme ai sensi dell'art. 51, secondo comma dello Statuto e chiederà l’avvio immediato delle procedure per il riconoscimento della crisi da parte del Governo ai sensi dell’art.19bis del DPR 600/73 e anche il riconoscimento della aree in stato di crisi, ai sensi dell'articolo 2 della legge 99/2009. La delibera prevede anche l'istituzione di un tavolo di confronto con Equitalia ed Inps. “Chiederemo anche - ha aggiunto il presidente- una serie di provvedimenti urgenti riguardanti la modifica delle modalità di intervento di Equitalia, che siano anche anticipatrici della riforme e concernenti una moratoria fiscale, la riduzione delle sanzioni contributive, modifica nei criteri di applicazione degli interessi moratori e degli aggi e la limitazione ai pignoramenti di immobili (prima casa). “Siamo al fianco delle famiglie e delle imprese - ha concluso il presidente della Regione - e vogliamo affrontare con loro le difficoltà, utilizzando tutti gli strumenti a nostra disposizione”. 

 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »