Press "Enter" to skip to content

Sedicente funzionario della commissione europea smascherato dalle fiamme gialle a Sassari.

Nei giorni scorsi nel centro di Sassari una pattuglia di finanzieri ha fermato per un controllo una vettura che aveva commesso un’infrazione.  Subito dopo, forse per impressionare gli uomini delle Fiamme Gialle di pattuglia, l’uomo affermato di essere il Dottor Pierpaolo Manca, Funzionario della Commissione Europea e per confermare la propria identità egli ha mostrato un tesserino apparentemente rilasciato dalla Direzione Generale “Agricoltura” della Commissione Europea dove era scritto che era nato a Busachi nel 1961 e residente a Bruxelles.

Alla successiva domanda di mostrare la patente di guida, il conducente ha affermato di non averne così come di non disporre di altro documenti di identità.

Il comportamento e la sicurezza del presunto Funzionario di Bruxelles non hanno convinto i militari che lo hanno accompagnato in caserma per gli accertamenti del caso. Qui poi è stato definitivamente accertato che in nessuna delle banche dati cui ha accesso la Guardia di Finanza risulta un cittadino italiano con i dati anagrafici declinati. Infatti, egli è risultato sconosciuto al Comune di Busachi (OR) ed anche alla Direzione Generale Agricoltura della Commissione. Il tesserino si è rivelato essere un tarocco talmente evidente che non avrebbe dovuto trarre in inganno nessuno.

I successivi approfondimenti, anche foto dattiloscopici, hanno consentito di accertare tutt’altro. Il sedicente Funzionario comunitario è nato a Cagliari il 1 marzo del 1948 e vanta diversi precedenti penali, compreso qualche mese di detenzione al carcere dell’Ucciardone di Palermo.

Le perquisizioni della sua dimora e dell’autovettura, di proprietà di una persona estranea ai fatti, hanno consentito di reperire una copiosa documentazione apparentemente originata da ufficio della Commissione Europea ma sulla quale sono in corso ulteriori approfondimenti perché, a prima vista, appare non autentica e, comunque, non è chiaro a quale titolo fosse nella disponibilità del Manca.

Parte delle carte sequestrate paiono riferirsi a progetti in corso di presentazione nell’ambito di programmi finanziati dalle Istituzioni comunitarie.

Il sospetto dei Finanzieri è che Pierpaolo Manca possa aver finto di essere un Funzionario Europeo con cittadini, società ed Amministrazioni locali e regionali, forse millantando conoscenze o entrature che avrebbero consentito di facilitare l’iter di pratiche giacenti negli uffici della Commissione.

Tale sospetto è avvalorato dai risultati delle ricerche in Internet dove il falso Funzionario della Commissione Europea Pierpaolo Manca risulta aver partecipato a varie iniziative (convegni ed incontri) organizzate negli ultimi anni in materia di attività di studio e progettuali finanziate o finanziabili nel quadro di alcuni Piani dell’Unione Europea in materia di energia, architettura sostenibile, agricoltura ed altro.

Un profilo sul sito “LinkedIn”, verosimilmente a lui riconducibile, informa che può vantare una formazione di tutto rispetto iniziata all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e proseguita con il conseguimento di un Master presso la Chicago State University. La sua carriera si sarebbe svolta prevalentemente presso la Commissione Europea. L’uomo durante l’interrogatorio ha, infine confessato di non aver mai lavorato per alcuna Istituzione comunitaria.

Quali attività egli abbia svolto sinora e la loro reale natura potrà essere accertato anche con la collaborazione di cittadini ed Istituzioni locali e regionali che abbiano eventualmente avuto a che fare con il Manca e che sono invitati a contattare la Compagnia della Guardia di Finanza di Sassari che sta svolgendo le indagini che sono scattate con il coordinamento della Procura della Repubblica di Sassari.