Press "Enter" to skip to content

Le App di Sardegna Ricerche alla Mediateca del Mediterraneo

In occasione della inaugurazione della Mediateca del Mediterraneo che si terrà a Cagliari il 30 aprile 2011 , Sardegna Ricerche presenta, all’interno dell’Info Point della Mediateca, alcune applicazioni e progetti tecnologici sviluppati nei laboratori  del Distretto regionale ICT e da imprese insediate nel parco tecnologico di Pula.

Questa presenza testimonia l’impegno di Sardegna Ricerche per la promozione e diffusione sul territorio regionale delle nuove tecnologie informatiche che consentano, soprattutto in chiave di sviluppo del turismo, una più moderna ed efficiente fruizione dei beni culturali ed artistici della nostra regione, a cominciare dalla città di Cagliari.

Sardegna Ricerche presenta soluzioni tecnologiche utili, concrete e reali, che sono il risultato del percorso seguito in questi anni dai ricercatori e dagli imprenditori che lavorano all’interno del parco tecnologico .

Grazie ad un accordo di collaborazione con il Consorzio Camù, la presenza di Sardegna Ricerche proseguirà oltre la data di  inaugurazione della Mediateca.

Applicazioni presenti alla Mediateca del Mediterraneo 

Igeopix è un’applicazione per la visualizzazione di foto geolocalizzate nata per iPhone e iPad (scaricabile gratuitamente dall’Apple Store), che permette di esplorare il mondo e individuare i luoghi più suggestivi attraverso le immagini fotografiche più belle e più rappresentative. iGeoPix utilizza le foto caricate su Panoramio - sito internet per la condivisione di fotografie con sistema di localizzazione geografica -, e le organizza sulla base di una struttura ad anelli concentrici per render più facile la visualizzazione delle stesse immagini. Permette di esplorare ogni punto di interesse, località, monumento o paesaggio, fornendo altresì i relativi dettagli e informazioni, semplicemente con un clik. iGeoPix è un’applicazione sviluppata da un;idea del CRS4 nei laboratori di Pula del distretto ICT, promosso e gestito da Sardegna Ricerche.

Cagliaricult è  un’applicazione per iPhone, iPad e iPod touch, che sarà scaricabile gratuitamente dall’Apple Store, nata dalla collaborazione tra Sardegna Ricerche, Xorovo, impresa del Parco Tecnologico di Pula, e il Consorzio Camù. CagliariCult è una guida culturale della città`di Cagliari sempre aggiornata e a portata di mano, ma anche uno strumento innovativo di informazione e  promozione del patrimonio culturale e artistico, a disposizione dei cittadini e dei turisti. Fornisce schede informative su monumenti, siti archeologici, musei, chiese, palazzi, ma anche teatri, cinema, biblioteche e su progetti di produzione culturale e artistica. CagliariCult, la guida digitale mobile, rappresenta una novità assoluta per la Sardegna!

Sardegna Ricerche sarà inoltre presente anche alla Basilica di San Saturnino di Cagliari sabato 7 maggio (dalle ore 16 alle ore 18) e domenica 8 maggio (dalle ore 10 alle ra 12) in occasione di Monumenti Aperti 2011.

Grazie ad un accordo di partenariato con Imago Mundi, ricercatori del CRS4 e del laboratorio Modelli 3D del Distretto ICT effettueranno una dimostrazione di rilievo architettonico della Basilica di San Saturnino. Red