Press "Enter" to skip to content

Forum strategico provinciale di Olbia Tempio – Presidente Sanciu: “Interessanti spunti dagli attori economici, sociali e istituzionali che contribuiranno ad arricchire il parco di idee e azioni”.

Ieri, venerdì 8 aprile, ad Olbia, presso i locali dell'Expo, si è tenuto l’incontro del Forum Strategico Provinciale, con l'obiettivo di presentare la struttura portante del Piano, proporre un primo set di azioni e ricevere dai partecipanti al Forum considerazioni e idee in merito ad ulteriori progetti da realizzare in attuazione degli obiettivi strategici definiti.

I rappresentanti del gruppo di lavoro del Settore Pianificazione e Programmazione Provinciale, supportato dagli esperti della società di consulenza Lattanzio e Associati, hanno illustrato le linee di indirizzo sulle quali si basa il nascente PSP esponendo l’idea guida di dar vita ad un Piano che, più che un documento programmatico vuole rappresentare un vero e proprio "ambiente di programmazione e progettazione".

Positivo il riscontro ricevuto dal territorio e molto soddisfatti gli organizzatori, primo fra tutti il Presidente Fedele Sanciu, che ha sottolineato: "Oltre che per la consistente affluenza, siamo molto compiaciuti per il livello propositivo e costruttivo degli interventi. Il processo di piano strategico segna oggi una tappa decisiva nella quale, non solo abbiamo fornito al territorio le prime evidenze del nostro lavoro, ma soprattutto abbiamo, ancora una volta, acquisito interessanti spunti dagli attori economici, sociali e istituzionali che contribuiranno ad arricchire il parco di idee e azioni che condurranno la Provincia a realizzare la propria visione strategica di sviluppo".

Nel corso dell'incontro è emersa la proposta di un obiettivo generale del Piano che coincide con la "visione" futura del territorio come l’habitat ideale della governance: un intreccio di reti e relazioni intersettoriali ed interistituzionali di cui la Provincia vuole farsi propulsore e supporter. Un nuovo ruolo non di guida, ma di servizio nei confronti degli Enti Locali, delle imprese, degli attori del terzo settore e di tutti i soggetti che vivono e operano in Gallura. L'obiettivo sarà perseguito attraverso una serie di azioni che prevedono, tra le altre, l’attivazione di piattaforme di dialogo interistituzionale e intersettoriale quali protocolli di intesa e tavoli di lavoro e progettazione concertata e l’ideazione e realizzazione di piani e progetti a supporto dello sviluppo dei sistemi imprenditoriali, con particolare riferimento al settore turistico e all’internazionalizzazione delle eccellenze locali.

Sono intervenuti al dibattito anche rappresentanti, sindaci o dirigenti, dei comuni di Olbia, Tempio Pausania, Calangianus, La Maddalena, Palau; referenti di associazioni di categoria e sindacali, tra cui CNA, Confcommercio, Confcooperative, CGIL e CISL; dirigenti delle più importanti infrastrutture locali tra cui Autorità Portuale e GEASAR e di rilevanti realtà del sistema formativo, quali l’Università di Sassari.

Tra le idee messe in campo dalla platea, l’attivazione di un tavolo di confronto dedicato alle politiche del welfare e di dedicare specifici Forum ai problemi collegati al sistema idrico integrato ed alla gestione del ciclo dei rifiuti. Da segnalare anche la proposta di non limitare al solo settore della nautica gli interventi in favore del capitale umano, puntando alla creazione di un sistema integrato provinciale della formazione manageriale e professionale.

Il Presidente Sanciu, prima di dare appuntamento al prossimo incontro che si terrà a Tempio Pausania nel mese di maggio, ha ribadito l’idea che quello in fase di conclusione vuole essere il Piano Strategico di tutta la Provincia, auspicando una sempre maggiore partecipazione di tutti i comuni del territorio, con l’impegno di far sì che il Forum Strategico diventi una struttura permanente di condivisione, ma anche di verifica dei risultati raggiunti. Com.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »