Atalanta (67) – Triestina (30) 4 – 0 - L’Atalanta torna a vincere dopo il pari di domenica scorsa e riprende la corsa solitaria verso la promozione in A. Partono forte gli uomini di Colantuono, che già dopo 5’ trovano il vantaggio con Ferreira Pinto, bella la conclusione del brasiliano con un diagonale chirurgico che non lascia scampo a Colombo. L’Atalanta continua ad attaccare ma i vari tentativi di raddoppiare escono di poco e così il 2 a 0 arriva su rigore all’inizio del secondo tempo. Sul dischetto il capitano Doni che spiazza Colombo. Sul finale della partita arrivano anche i gol di Tiribocchi – il migliore in campo - e al 47’ il poker di Bonaventura.
Cittadella (37) – Varese (55) 2 – 2 - Bella partita al Tombolato, ricca di gol e quindi emozionante. Altalenante il risultato con gli ospiti che vanno in vantaggio, si fanno rimontare e superare dai padovani, dalla fine in nove uomini riagguantano il pari in extremis. La squadra lombarda parte bene creando ripetuti pericoli per la porta del Cittadella ma il vantaggio arriva solo al 17’ della ripresa quando Gasparetto anticipa tutti e batte Villanova. Due minuti più tardi la squadra di Sannino resta in dieci: espulso Osuji per un fallo su Piovaccari quindi in nove, per il secondo giallo rimediato da Pesoli per fallo su Di Roberto. Il Cittadella così con il doppio vantaggio di uomini si riversa in avanti e trova prima il pari con una splendida punizione di Dalla Bona, pallone proprio sotto la traversa e al 41’, su rapida azione di contropiede, Piovaccari è spinto in area da Pisano al momento del tiro. Rigore che lo stesso Piovaccari trasforma. Il Varese ha una reazione d’orgoglio e all’ultimo istante trova il pareggio, grazie all’imperioso stacco di testa di Ebagua su punizione di Frara.
Empoli (44) – Padova (42) 2 – 2 - Finisce in parità al Castellani tra due delle deluse di questo campionato. Passa in vantaggio subito l’Empoli al 4’ del primo tempo con un colpo di testa di Laurito. Il pareggio del Padova arriva al 23’ con un pregevole sinistro di De Paula da fuori area sul quale Pelagotti non può far nulla. Le squadre corrono davvero a ritmi bassi ed il gioco non ne guadagna. Nella ripresa al 9’ vantaggio veneto con El Shaarawy in contropiede: punizione sbagliata di Valdifiori a metà campo e blitz del talento genoano che corre per 50 metri a tutta velocità e batte Pelagotti con un preciso diagonale. Il pari azzurro al 28’: Valdifiori sugli sviluppi di un corner irrompe in area dopo due tocchi di Mchedlidze e Laurito.
Livorno (45) – Modena (45) 0 – 1 - Colpo grosso del Modena di Bergodi al Picchi di Livorno grazie ad un gol firmato con uno splendido pallonetto da Pasquato al 90' e così gli emiliani portano a sei i propri risultati utili consecutivi. Con questa vittoria i modenesi agganciano in classifica i labronici, candidandosi ufficialmente ad un posto nei play off. I padroni di casa dopo il buon pari esterno di domenica scorsa a Reggio Calabria perdono una grande occasione. Davanti ai propri tifosi la squadra di Novellino offre davvero una brutta prestazione. Poche le occasioni create anche se nella ripresa gli amaranto ci provano un po’ di più ma alla fine il gol beffa di Pasquato che gela i tifosi di casa.
Novara (58) – Ascoli (35) 1 – 0 - Torna al successo il Novara dopo sette turni di digiuno (4 pareggi e 3 sconfitte) contro un buon Ascoli. Azzurri che per un pomeriggio ritrovano la verve e la brillantezza smarrite da tempo, mancando ancora però del necessario cinismo. La squadra di Castori sfiora il gol nei primi dieci minuti con due belle conclusioni da fuori area. Il Novara reagisce e al 31’ Motta serve Gonzalez, l’argentino offre una sponda deliziosa a Bertani che in corsa non sbaglia. I piemontesi provano a chiudere il match ma gli ospiti fanno sempre paura quando attaccano e così il risultato rimane in bilico fino al fischio finale.
Pescara (45) – Crotone (37) 1 – 0 - La squadra di Eusebio di Francesco torna alla vittoria ed esce dalla crisi. Il gol vincente è siglata dal ritrovato bomber Bucchi, ex Perugia, Cagliari e Napoli. Partita non bella, condizionata dalla precaria posizione in classifica dei calabresi che chiudono bene tutti gli spazi. Ma al 17’.arriva il gol partita: cross da sinistra di Petterini trova la testata di Bucchi, lasciato solo da Viviani che sigla l’uno a zero. La risposta del Crotone si scontra sulle mani di Pinna che diventa insuperabile in almeno due grandi occasioni. Il possesso palla degli ospiti è sterile e per Menichini arriva un brutto stop.
Portogruaro (37) – Reggina (49) 1 – 1 - La Reggina trova il quinto pari consecutivi rimane agganciato al quinto posto ma per la squadra di Atzori rimane il rammarico di essere andati in vantaggio nel momento migliore dei padroni casa grazie al gol di Bonazzoli nella ripresa con una bella girata in diagonale dalla destra. Il Portogruaro trova il meritato pari con il solito Altinier al 28’ con un colpo di testa da posizione ravvicinata.
Sassuolo (40) – Albinoleffe (39) 1 – 0 - Vittoria sofferta per il Sassuolo di Gregucci grazie ad un gol nel recupero su punizione di De Falco che risolve una partita all’insegna fino a quell’istante dello 0 a 00 dove le formazioni hanno titato in porta, per modo di dire davvero con il contagocce. Alla fine i tre punti guadagnati consentono agli emiliani di effettuare il sorpasso ai danni dei lombardi che ora più che mai dovranno iniziare a guardarsi le spalle
Vicenza (48) - Piacenza (41) 3 – 1 - Dopo due sconfitte il Vicenza torna al successo a spese del Piacenza e rimane da solo al sesto posto in classifica. Tutti i gol sono arrivati nella ripresa. A sbloccare il punteggio al 1' è Abbruscato di testa, su cross di Tulli, mentre il pareggio del Piacenza giunge al 25' con Zammuto che sempre di testa corregge un tiro cross di Catinali. Nel finale le altre due reti della squadra di casa: al 30' marca il 2-1 Tulli, dopo un colpo di tacco di Abbruscato (che beffa il goffo tentativo di Rickler di proteggere il pallone fino alla linea di fondo), mentre al 45' chiude i conti Misurata, con un pallonetto che vale il prezioso 3-1.