Domani, domenica 3 aprile, dalle 10.00, a Cagliari, presso il T-Hotel, si svolgerà la manifestazione "Archeosapori", a cura di Gilberto Arru con l’Associazione Stelle del Sud Onlus.
Gilberto Arru, organizzatore dell’evento, in merito alla giornata speciale dedicata alla tradizione gastronomica regionale, ha dichiarato: "E’ anche un modo per riscoprire un sapere antico che tutti abbiamo il dovere di preservare e tramandare".
Alle ore 11.00 è previsto l’incontro con l’Assessore al Turismo, Luigi Crisponi, e l’Assessore all’Agricoltura, Mariano Contu. Insieme ai produttori ed ai ristoratori, si parlerà di quali sinergie creare per affrontare la preoccupante crisi dei consumi e sottolineare le debolezze del settore. Verranno inoltre presentati alcuni progetti importanti tra i quali un marchio di riconoscimento ai ristoranti che propongono la cucina regionale tradizionale legata al territorio e alla stagionalità, un concorso enogastronomico regionale e l’istituzione di un premio per la migliore carta dei vini.
Il pomeriggio inizierà con una degustazione di vini regionali che in questi ultimi decenni hanno cambiato il volto dell’enologia sarda in tutto il mondo, mentre a partire dalle 16.30, con la gentile collaborazione dell’Ais e il pagamento di 10 euro (che andranno in beneficienza all’Associazione Stelle del Sud), si riceverà un calice a tulipano per degustare 5 vini a piacere.
Alle 17.00 seguirà una dimostrazione di come vengono realizzate alcune fra le più antiche paste isolane: Filindeu, Lorighittas, Fregula grazie alla gentile partecipazione di alcune artigiane della pasta vere custodi di antichi saperi.
Il ricavato della giornata sarà devoluto ad un progetto dell’Associazione Stelle del Sud (www.stelle-del-sud-onlus.org): la realizzazione di in un piccolo villaggio del Madagascar. Com.