Sono circa cinquecento gli utenti che ad Alghero necessitano del supporto offerto dalla legge 162. Ogni anno anziani, disabili, uomini e donne in difficoltà attendono il sostegno economico della Regione per poter affrontare gli ostacoli quotidiani dell’età senile e della disabilità.
Quest’anno nuove regole accompagneranno l’erogazione del contributo. Mentre fino al 2010 il nostro Comune supportava e seguiva il richiedente nelle diverse fasi dell’accesso ai fondi e al servizio della 162, a partire dalle pratiche attuali l’amministrazione pubblica non intercederà più tra l’utente e l’erogatore del servizio. Sarà compito del richiedente scegliere se individuare da solo l’operatore o affidarsi ad una Cooperativa per il disbrigo dell’intero iter. Il piano personalizzato 162 a gestione indiretta è una novità per la città Alghero, mentre in realtà come Sassari e Porto Torres è attivo già da qualche anno. La Cooperativa Riviera del Corallo, operante dal 1998, viste le difficoltà nel passaggio tra le due tipologie di espletamento del servizio si è messa a disposizione nel supportare i richiedenti la 162 nella guida al nuovo tipo di servizio. “La mancanza dell’intermediario tra la Regione e l’utenza per la gestione dei piani personalizzati crea un ulteriore aggravio di incombenze per soggetti che già necessitano di sostegno – spiega dott. Negri, Presidente della Cooperativa Riviera del Corallo - Erogare un servizio completo è il modo migliore per alleggerire realmente la vita di queste persone.
La Cooperativa si occuperà di sbrigare le pratiche previste dalla legge, sia quelle amministrative che logistiche, e attivare il contratto con l’operatore in base alle esigenze dell’utente richiedente. Sarà cura della nostra struttura individuare l’operatore più consono alle necessità dell’utente, organizzandone il piano di lavoro sia qualitativamente che quantitativamente e gestendone il contratto di lavoro in base alla normativa vigente. Questi benefici comportano una garanzia in caso di malattia dell’operatore, ferie o altri imprevisti e un’attenzione alle scadenze e alle tempistiche previste per la richiesta e il rinnovo dei servizi – prosegue il Presidente – Ovviamente qualora il richiedente abbia già individuato una persona di sua fiducia ci rendiamo disponibili a formarla, laddove necessario”. La formazione e la specificità di ogni operatore è il presupposto fondamentale per mantenere alta la qualità del servizio. L’obiettivo del contributo offerto dalla 162 è infatti quello di supportare gli utenti sia nelle difficoltà quotidiane, sia nelle complesse condizioni di malattia, e il sostegno deve arrivare da mani esperte, perché a queste si affida il proprio benessere o quello del familiare.
“Scegliere una Cooperativa – spiega Negri - significa affidarsi ad una struttura che può garantire un servizio erogato in maniera egregia, che accontenta gli utenti che possono verificare le certificazioni di qualità e i corsi professionali e di aggiornamento eseguiti da ogni operatore. Purtroppo la mancanza di verifiche sulla qualità comporta oggi notevoli dislivelli tra i prezzi degli operatori. Ciò potrebbe indurre gli utenti ad ovviare sulla qualità puntando al risparmio. Nostro dovere è istruire il richiedente nella scelta, ricordandogli l’importanza di un servizio di qualità e nello stesso tempo tutelare i nostri dipendenti.
Erogare un servizio per la Cooperativa Riviera del Corallo non è fare assistenza ma dare un sostegno reale, migliorare la quotidianità di persone che vivono situazioni di disagio, non con un semplice monte ore, ma con una reale vicinanza nello condivisione del problema, un servizio che non si può certo quantificare”, conclude il Presidente Negri.
E’ possibile rivolgersi alla Cooperativa Riviera del Corallo per attivare un servizio di assistenza integrativo rispetto al finanziamento o anche senza esser beneficiari del contributo regionale.
Per informazioni e appuntamenti rivolgersi presso Cooperativa Riviera del Corallo, via Mazzini 193, Alghero, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 o telefonare al numero 079/985003. Red