Press "Enter" to skip to content

Trasporti – In Sardegna nuova accisa per 10milioni di euro –

Luca Murgianu, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, commenta negativamente l’ennesimo balzello che graverà su imprenditori, rete distributiva e famiglie.

Precisiamo che siamo favorevoli al ripristino del Fondo Unico per lo Spettacolo – aggiunge – visto oltretutto che molti lavoratori della cultura fanno parte della grande famiglia degli artigiani. Tuttavia non bastando gli aumenti già consistenti delle materie prime, e delle relative accise, imprenditori e cittadini, avranno a che fare con l’ennesimo aumento di imposizione fiscale”.

Dal 2008 tutti i settori, pubblici e privati, subiscono l’impennata sui prezzi dei carburanti.

“Questa situazione – riprende Mugianu - rischia di travolgere non soltanto gli autotrasportatori ma tutti i comparti del “Sistema Sardegna”e soprattutto le famiglie. E gli effetti già si notano.

 Nell’ultimo anno, per quanto riguarda le imprese, le materie prime (compreso il petrolio), hanno visto un aumento pari al 3,5%, mentre per le famiglie negli ultimi 3 anni solo il costo dei trasporto è aumentato del 4,8%.

Il Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna aggiunge come “sui carburanti, alle variabili internazionali si aggiungono quelle speculative; nel 2008, con un prezzo di quasi 150 dollari il barile, la benzina costava 1,528 euro per litro mentre ora, con il barile a 104 dollari, un litro di verde costa 1,524, con il gasolio che da 1,52 nel 2008 è sceso “irrisoriamente” solo a 1,41 euro per litro. Tutto ciò senza che le variazioni euro/dollaro determinassero aggiustamenti di questo tipo”.

L’aumento dell’accisa per finanziare il FUS genera un ulteriore danno – conclude Murgianu -  abbiamo stimato che 1 centesimo di accisa sul gasolio per autotrazione, potrà incidere, su ogni impresa artigiana di autotrasporto, per un minimo di circa 800euro l’anno. Questo aumento si aggiunge ad una quota di tassazione che per ogni litro di carburante è del 53%”.

Due esempi di imprese artigiane della Sardegna

Impresa di trasporto persone:

130mila litri di gasolio annui

96mila euro di accise

1300 euro impatto aggiuntivo nuova accisa

15 dipendenti

29 automezzi

 

Impresa di distribuzione abbigliamento:

100mila litri di gasolio annui

74mila euro di accise

1000 euro impatto aggiuntivo nuova accisa

5 dipendenti

10 automezzi

 

Ricordiamo che le imprese artigiane di trasporto in Sardegna sono circa 5mila con 12mila lavoratori.

 

Secondo i dati del Ministero del 2009, in Sardegna il consumo di gasolio è di 683milioni di litri, quello di benzina è di 324milioni, conseguentemente l’aggravio di imposte sarà pari a circa 10milioni di euro. Red-com