Press "Enter" to skip to content

Commissione d’inchiesta sulla mancata applicazione delle leggi regionali – Audizione del direttore generale di Laore Usai sulla crisi SBS e sulla stabilizzazione dei precari.

Quest'oggi, la Commissione d’inchiesta sulla mancata applicazione delle leggi presieduta da Luciano Uras (Comunisti – La Sinistra Sarda), ha affrontato la questione della crisi della Sbs e la stabilizzazione del personale precario. E’ stato sentito in audizione Antonello Usai, il direttore generale di Laore, l’agenzia agricola della Regione che ha il compito di attuare le politiche di sviluppo rurale.

In merito al futuro della Società Bonifiche Sarde, controllata al 99,9% da Laore, Usai ha parlato di situazione "molto grave e veramente difficile, quasi di non ritorno se non ci saranno interventi urgentissimi per rilanciare l’azienda zootecnica". Ciò che potrebbe salvare la situazione, stando alle parole di Usai, sarebbe un'iniezione di liquidità di 4-5 milioni di euro per attenuare il debito (7,8 milioni per una società per azioni che di milioni ne vale 25) e per attirare un partner imprenditoriale come socio di maggioranza al 51% (dopo due aste andate deserte si sta predisponendo un bando da completarsi a settembre 2011).

"Le risorse potrebbero essere reperite con la cessione di parte dei circa 3000 ettari che la Sbs ha sparsi per la Sardegna. Un eventuale acquirente potrebbe essere la stessa Regione attraverso la Conservatoria delle coste", ha suggerito Usai precisando che Laore non può intervenire direttamente in base a precisi divieti nazionali ed europei - Situazione critica anche sullo stato delle strutture e delle attrezzature (ad esempio 6 trattori sono inutilizzabili per assenza di manutenzione) e per la conseguente paradossale necessità di sostenere ulteriori costi per servizi esterni che il personale dipendente è materialmente impossibilitato a svolgere".

La Commissione d’inchiesta ha poi chiesto chiarimenti sulla mancata stabilizzazione in Laore, previa selezione, di 289 precari (in buona parte veterinari e laureati in Agraria) ed Usai ha spiegato di aver creato la nuova pianta organica sulla quale, però, sono stati mossi dei rilievi dall’Assessorato al Personale. "Le perplessità - ha aggiunto il direttore dell’agenzia agricola - sono legate anche ai costi che si dovranno sostenere. E’ meglio essere chiari: se prendessimo tutti i 289, Laore dovrebbe spendere 157000 euro in più all’anno, oltre ai contributi assicurativi e previdenziali". Red.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »