Press "Enter" to skip to content

I medici leggono temi di epato-gastroenterologia.

Prenderà avvio tra pochi giorni il ciclo di lezioni organizzato dai medici epatologi e gastroenterologi (Franco Bandiera, Mario Meloni e Gigi Cugia) dell'ospedale civile di Sassari e che si rivolge agli specialisti di medicina interna, oncologia, ematologia, gastroenterologia, chirurgia, infettivologia, medici di medicina generale e farmacisti ospedalieri. Un anno di letture in epato e gastroenterologia, una lezione al mese di 40 minuti ciascuna con un esperto a livello nazionale a cui fa seguito una discussione sulla materia.

La prima "lettura", dedicata alla diagnosi e gestione dell'insufficienza epatica acuta si è svolta a febbraio ed è stata curata dalla Maria Rosaria Piras, medico di Cagliari. Il prossimo appuntamento è invece previsto per venerdì 4 marzo, al settimo piano dell'ospedale civile di Sassari a partire dalle ore 15.00, e sarà dedicato alla profilassi e alla terapia del paziente immunocompromesso con infezione da virus B e vedrà la partecipazione del medico Luchino Chessa.


Gli argomenti previsti (Infezione da Hbv nel paziente immunocompromesso, insufficienza epatica acuta, le porfirie) affrontano problemi biologici e clinici. Verranno inoltre discusse problematiche di tipo "gastroenterologico" di grande interesse dal punto di vista diagnostico e terapeutico per gli specialisti. L'obiettivo è quello di fornire ai corsisti i più moderni strumenti interpretativi per la corretta gestione dei casi "limite", fornendo oltre alla "lettura" anche ampi spazi di discussione con i docenti e momenti di interazione tra i corsisti su casi clinici simulati.


"L'epatologia – spiegano gli organizzatori – è una disciplina in continua e rapida evoluzione  tra le specialità di tipo internistico. Il continuo progresso della scienza medica impone a tutti i professionisti, anche non specialisti, l'aggiornamento su alcuni aspetti delle patologie anche più complesse che siano sufficienti per sospettare la diagnosi e per avviare il paziente dallo specialista con la più elevata conoscenza specifica".

Gli appuntamenti con le letture in epato e gastroenterologia, che proseguiranno per tutto l'anno, si concluderanno l'11 novembre, con l'intervento della professoressa Maria Pina Dore sulle indicazioni per la Egds, la gastroscopia. Com.