Press "Enter" to skip to content

Francesca Carta con i Solisti dell’Orchestra del Teatro Lirico, il 26 febbraio alle 19, per la Stagione concertistica 2010-2011

La Stagione concertistica 2010-2011 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue con il dodicesimo appuntamento, sabato 26 febbraio alle 19 (turno A): la pianista Francesca Carta e i Solisti dell’Orchestra del Teatro Lirico affrontano un interessante programma cameristico. In qualità di solisti si esibiscono cinque elementi delle sezione fiati (legni e ottoni) dell’orchestra: Stefania Bandino (flauto); Salvatore Chierchia (oboe); Pasquale Iriu (clarinetto); Nicola Fioravanti (fagotto); Luca Maria Leone (corno).

 

Il programma musicale prevede: Quintetto in mi bemolle maggiore per oboe, clarinetto, fagotto, corno e pianoforte K. 452 di Wolfgang Amadeus Mozart; 3 Pièces brèves di Jacques Ibert; Vocalise-étude en forme de Habanera per flauto, oboe, fagotto e corno di Maurice Ravel; Sestetto per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno e pianoforte di Francis Poulenc.

La Stagione concertistica 2010-2011 si avvale del contributo della Fondazione Banco di Sardegna.

 

Stefania Bandino - Si diploma, col massimo dei voti, al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, sotto la guida di Francesco Pittau. Prosegue gli studi con Maxence Larrieu e Alain Marion nella Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e poi nel Conservatoire National Supèrieure di Ginevra, dove ottiene il premier prix de virtuosité di flauto e il diploma superiore di musica da camera. Successivamente si perfeziona con Maurice Bourgue nella “Sàndor Vegh International Chamber Music Academy” di Praga. Inoltre partecipa a masterclass tenute da Aurèle Nicolet, Patrick Gallois, Conrad Klemm, Robert Dick, Michel Debost, Jacques Zoon. Nel 1993 vince il primo premio al Concours National d’execution musicale de Riddes (Svizzera) e il secondo premio (primo non assegnato) al Concorso Internazionale per flauto di Cremona nel 2001. Nel 1996 esegue il Sestetto per fiati e pianoforte di Bohuslav Martinů nella Bohuslav Martinů Hall di Praga con Alexander Lonquich, Maurice Bourgue e altri artisti, concerto inciso e trasmesso dalla radio ceca. Ha collaborato con l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestra dell’Opera di Roma, Moskow Solisti, Kremerata Baltica ed Orquesta Sinfònica de Tenerife e partecipa a diversi festival europei tra cui il Festival Archipel a Ginevra, il Festival Bohuslav Martinů a Praga, il Festival Internazionale dell’Isola d’Elba. Nel novembre 2010 ha ricoperto il ruolo di primo flauto nell’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli in una tournèe in Cile. Dal 1997, dopo aver vinto il concorso, ricopre stabilmente il ruolo di primo flauto nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, con cui ha suonato con direttori quali: Lorin Maazel, Georges Prêtre, Mstislav Rostropovich, Pinchas Steinberg, Ton Koopman, Frans Brüggen, Trevor Pinnock, Roberto Abbado, Hubert Soudent.

Francesca Carta - Nata a Cagliari, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” della sua città, diplomandosi in pianoforte nel 1985 sotto la guida di Rosabianca Rachel. Successivamente ha frequentato il corso di Maitrise all’UMIP, Université Musicale Internationale de Paris, nella classe di Roger Muraro, e l’Accademia di Alto perfezionamento “Lorenzo Perosi” di Biella, nella classe di Aldo Ciccolini. Contemporaneamente ha seguito i corsi di interpretazione diretti da Eliane Richepin e Sergio Perticaroli per il pianoforte e da Maurice Bourgue, Jacques Delannoy, Norbert Brainin e Bruno Canino per la musica da camera. Da diversi anni viene regolarmente invitata, come docente e in qualità di pianista assistente, per masterclass e concorsi nazionali ed internazionali tra cui: Accademia Musicale Chigiana di Siena, Internationale Sommer Akademie Mozarteum di Salzburg, Accademia Estiva di Sermoneta, Festival “Pablo Casals” di Prades (Spagna), Accademia Italiana del Flauto di Roma, Concours de la ville de Paris “Jean-Pierre Rampal”, Concorso Internazionale “Jeunesses Musicales” di Bucarest, Concorso Internazionale “Ennio Porrino” di Cagliari, Concorso Flautistico Nazionale “Syrinx” di Roma, Concorso Internazionale “Auréle Nicolet” di Pechino, Corso di musica da camera di Hvar (Croazia), Conservatorio di Sion (Svizzera), Corsi Internazionali di Musica di Andorra, Conservatorio di Alcañiz (Spagna), Simposio Internazionale Musicale in Slovenia, Meisterkurse di Weimar, Accademia Travesera Siglo XXI di Madrid, Conservatorio di Ginevra, Auditorium di Roma. Svolge, inoltre, attività di musica da camera in numerosi festival cameristici: Teatro Il Gonfalone di Roma, Festival di musica contemporanea di Bucarest, Festival Internazionale di Koblenz, Teatro di Split, Salle Gaveau de Paris, Teatro Lirico di Cagliari, Citè de la Musique di Parigi, Concert Hall di Pechino, dove collabora con solisti quali: Aurèle Nicolet, Jean-Pierre Rampal, Maxence Larrieu, Alain Marion, Emmanuel Pahud, Bruno Pasquier, Felice Cusano, Michel Debost, Pierre-Yves Artaud, Silvia Careddu, Michel Strauss, Antony Pay, François Leleux, Serge Collot, Patrick Gallois, Michel Arrignon, Andras Adorjan, Raymond Guiot, Philippe Bernold, Shigenori Kudo, Petri Alanko, Konrad Hünteler, Peter-Lukas Graf, William Bennett, Angelo Persichilli, Philippe Pierlot, Ransom Wilson, Milan Turkovic. Francesca Carta è membro dell’Hoffmannsthal Ensemble con Andrea Pettinau, Corrado Masoni, Riccardo Ghiani, Luigi Moccia, Nicola Fioravanti. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e discografiche per l’Academie Musicale Villecroze, Riverberi Sonori, Radio Suisse Romande, Radio France. Dal 1993 al 2002 è stata pianista assistente al Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris ed all’Ecole Normale de Musique de Paris. Collabora con l’Hochschule di Zurigo e l’Hem di Neuchatel. Attualmente insegna pianoforte al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.

Salvatore Chierchia - Nato nel 1961 ha studiato oboe al Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli. Ha proseguito gli studi seguendo diversi corsi di perfezionamento, sia in Italia che all’estero, sotto la guida di musicisti di fama internazionale come Pietro Borgonovo e Pierre Pierlot. Durante il corso di studi ha svolto intensa attività cameristica per inportanti associazioni musicali. Nel 1984 inizia a collaborare con Roberto De Simone nelle rappresentazioni delle sue opere principali come La gatta Cenerentola, L’opera buffa del giovedì santo e Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini, svolgendo anche diverse tournèe all’estero: Stati Uniti, Francia, Argentina Svizzera e Messico, dove ha suonato alla presenza di Leonard Bernstein. In seguito ha iniziato la sua attività di musicista nell’Orchestra “Alessandro Scarlatti” di Napoli ed al Teatro di San Carlo, collaborando con direttori di fama mondiale come Daniel Oren, Wolfgang Sawallisch, Riccardo Muti, Carlo Maria Giulini e collaborato con i solisti dell’Orchestra “Birch Run Funchen” eseguendo, al Conservatorio di Musica di Cagliari, le Serenate di Mozart per ottetto di fiati. Ha svolto attività in qualità di solista, eseguendo il Concerto K. 314 di Mozart, il Concerto in re minore di Vivaldi, il Concerto per oboe ed archi di Benedetto Marcello con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, dove, dal 1989, ricopre il posto di primo oboe.

Nicola Fioravanti - Nato a Rovigo nel 1985. Inizia lo studio del fagotto all’età di undici anni al Conservatorio di Musica della sua città, per poi proseguire, con Stefano Canuti, nei conservatori di Castelfranco Veneto e Mantova. Termina gli studi nel 2007 laurendosi con lode alla Musikhochschule di Basilea con Sergio Azzolini. Nicola Fioravanti inizia la sua esperienza orchestrale come membro della Filarmonica Toscanini, dal 2004 al 2007, con Lorin Maazel come direttore principale. Dal 2007 è Primo Fagotto dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Ha collaborato, in qualità di Primo Fagotto, con la Filarmonica Toscanini, la Mahler Chamber Orchestra, la Münchener Kammerorchester e l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. È fra i fondatori dell’Hofmannsthal Ensemble, un gruppo modulare che, tra gli altri, include solisti dell’Orchestre des Champs-Elysées di Parigi e dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Sempre come musicista da camera ha suonato in prestigiosi festival, come Swiss Chamber Concerts, con musicisti come Sergio Azzolini, Heinz Holliger e Felix Renggli ed ha suonato, come solista, con la Jaener Philharmonie, su invito di Klaus Thunemann durante i Weimarer Meisterkursen e con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Il suo amore e crescente entusiasmo per la musica di Richard Strauss l’ha portato ad organizzare, in collaborazione con il Richard Strauss Institut di Garmisch-Partenkirchen, un festival dedicato al grande compositore che si terrà, in prima edizione, nel settembre 2011 a Cagliari. Nicola Fioravanti ha all’attivo registrazioni per le principali emittenti radiofoniche e televisive come Arte, BBC, BR, DRS, NDR, Radio France, Rai, ZDF e WDR.

Pasquale Iriu - Nel 1987 si diploma in clarinetto sotto la guida di Remigio Aledda al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. In seguito consegue il diploma accademico all’Accademia Superiore di Musica “Lorenzo Perosi” di Biella, dopo aver frequentato il corso triennale tenuto da Antony Pay. Si perfeziona con personalità del mondo musicale fra i quali Giuseppe Garbarino, Alessandro Carbonare, Fabrizio Meloni, Bruno Canino, Pietro Borgonovo. Nell’aprile del 2007 consegue, sempre al Conservatorio di Musica di Cagliari, il diploma accademico di secondo livello, con il massimo dei voti e la lode. Partecipa a numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui: Concorso “Giulio Briccialdi” di Terni, Concorso “Vito di Lena” di Roma, Concorso “Città di Sassari”, Concorso “Golfo degli Angeli” di Cagliari, Concorso “Città di Genova”, Concorso “Città di Fasano”. Dal 1988 svolge attività concertistica in varie formazioni, collaborando con associazioni quali “Ente Concerti di Oristano“, Associazione “Spazio Musica” di Cagliari, Associazione musicale “Accademia” di Cagliari, Associazione musicale “La Nuova Idea” di Formia. Dal 2000 al 2002 è primo clarinetto nella Banda Centrale della Marina Militare (Roma). Dal 2003 è docente di clarinetto alla Scuola Media n. 3 (ad indirizzo musicale) “Leonardo Alagon” di Oristano. Dal 1993 collabora con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, sia in veste di solista che di primo clarinetto, ruolo che ricopre stabilmente dal maggio 2008.

Luca Maria Leone - Allievo di Augusto Bartoli (primo corno dell’Orchestra del Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Trieste), ha conseguito, da autodidatta, il diploma al Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste. Ha frequentato, in seguito, i corsi di perfezionamento tenuti a Portogruaro ed a Fiesole da Radovan Vlatkovic e Jozé Falout, Dale Clevenger all’isola d’Elba e Guido Corti ancora a Portogruaro. Ha collaborato con diversi enti ed istituzioni del Friuli Venezia Giulia fra le quali: l’Aurora Ensemble, l’Associazione Musicisti Giuliani, l’Opera Giocosa e l’Orchestra Sinfonica Regionale; ha presieduto, inoltre, l’attività del Quintetto di Ottoni Triestino che si è brillantemente classificato alla VII Rassegna di Musica d’Insieme a Genova. Ha collaborato con il Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Trieste e, sempre in qualità di primo corno, con l’Orchestra Filarmonica di Udine. Vincitore di diverse audizioni, ha svolto la sua attività al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pisa, al Teatro Massimo di Palermo, all’Orchestra Sinfonica Siciliana, al Teatro Comunale di Bologna, alla Fondazione Arturo Toscanini, all’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, al Festival Puccini di Torre del Lago e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.Red-com